Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] di delega 19 maggio 1941, n. 501.
Il nuovo codice civile è diviso in sei libri. L'intero codice non è stato ai quali l'attività umana si svolge e per cui chiede protezione sono tutti minutamente valutati dal legislatore e, quando la sua previsione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] aviatorie. Essa possiede una scuola di pilotaggio per piloti civili a Semlino (Zemun) e varie scuole per il volo il giudizio e per l'accomodamento davanti all'ufficio per la protezione della proprietà industriale in Belgrado. A norma della legge per ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] chiaro se il legislatore abbia voluto comminare una sanzione a carattere civile o una sanzione penale vera e propria, non è lecito diverse, e sono epoche caratterizzate da più alta protezione doganale e da guerre e perturbazioni sociali quelle in ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] 'interpreti, e che si estese fino a comprendervi ogni frutto naturale o civile della cosa, o quanto vi si unisce per natura o arte, è nell'art. 452 cod. civ., ed è giustificata per la protezione dovuta alla buona fede. È il caso di chi, costruendo un ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , là dove all'opposto realizzò per essi una maggior protezione giuridica, attraverso il sacrificio dei privilegi di determinati ceti e e non solo tollerano ma promuovono l'intervento del potere civile nella vita interna della Chiesa, e spesso anzi si ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] quindi specificamente per i c. la garanzia di "un elevato livello di protezione" (art. ii-98).
Appare subito chiaro che un conto sono i testo del codice di settore e il testo del Codice civile. Al riguardo il Consiglio di Stato ha espresso l'opzione ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] che, nel caso di rapporto conflittuale tra esigenze di protezione ed esigenze di sfruttamento del b. c., assegna netta ) (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), in Le nuove leggi civili commentate, 2005, 5/6, pp. 1045-1485.
Il Codice dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] le abolirono. In seguito furono ripristinate; ma le legislazioni civili le hanno sottoposte a limiti e freni, considerandole o alla visita vescovile, tranne che se fossero sotto l'immediata protezione regia (c. 8, sess. XXII, de reform.), ed ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] europea. Che le sue leggi non ponessero fine alle discordie civili appare dagli stessi frammenti dei suoi carmi. Forse fu questo legislatore. Per il resto S. si studiò d'assicurare la protezione statale agli orfani e ai pupilli, impose ai padri di ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] accanto alla tutela, un istituto che ha per scopo la protezione delle persone incapaci, ma il curatore, a differenza del , Commentario del codice civile italiano, I, Torino 1871; E. Pacifici-Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, VII, 4 ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...