FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] il 1580 ed il 1583 F. non esitò a concedere protezione ed ospitalità anche ad Alfonso Piccolomini, feudatario e capo di la provvisione emanata il 5 ott. 1588 "sopra l'abito civile", tendente a riportarne l'uso, mai interamente tralasciato, ma ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a innovare, ma a riportare la situazione perturbata alla normalità civile, vale a dire al silenzio delle armi e alla pace la quale per parte sua offriva loro la più ampia protezione nei confronti dell'aggressione imperialistica -, non era altro che ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] vedrà più avanti né il libero scambio né il protezionismo sembrano aver avuto una funzione di stimolo per la zone franc, paris 1956.
Blunt, E., The I.C.S. The Indian Civil Service, London 1937.
Blyn, G., Agricultural trends in India, 1891-1947, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] nella quale M. oltre a promettere aiuto e protezione ripercorreva le varie fasi del concilio. Per quanto , Paris 1990, pp. 117-22.
P. Partner, The Pope's Men. The Papal Civil Service in the Renaissance, Oxford 1990, pp. 8-10, 33, 99-100, 183-85 ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] rilevante.
La censura nell'epoca delle rivoluzioni
La guerra civile inglese (1640-1660) colpì duramente l'assolutismo inglese e Risorse finanziarie personali offrono all'individuo una relativa protezione contro le azioni del potere politico, e non ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Mezzogiorno, si erano rifugiati in Sicilia, sotto la protezione della flotta inglese. Essi considerarono un esilio la F., conservano qualche utilità i contemporanei M. Musci, Storia civile e militare del Regno delle Due Sicilie sotto il governo ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] le rispettive capitali, riparando a Gaeta sotto la protezione di Ferdinando di Borbone e dissociando drasticamente le rimasero comunque una componente stabile nel panorama sociale e civile del Regno. Si trattava soprattutto di lombardo-veneti, ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] dei suoi uomini avrebbero fornito, contro il fuoco dei fucili, una protezione migliore di quella offerta dall'equipaggiamento dei combattenti di Waterloo. Fino alla guerra civile americana la gittata dei fucili non avrebbe raggiunto quella dell'arco ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] paese", scrive un lettore anonimo del "Journal du génie civil" del giugno 1830. La crescita economica degli anni intorno redatto degli elenchi e tentato di ovviare al più urgente: la protezione o l'isolamento di una parte della rete idrografica con la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la sua morte. L’ealdorman, capo militare e ufficiale civile in ognuno dei distretti in cui era diviso il regno, della vita, mantenuto alto anche dalla politica di rigido protezionismo granario voluta dai grandi proprietari che dominavano in parlamento ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...