PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] e mezzo di esilio egli fu spesso a Novi, sotto la protezione dei cugini Leonello e Alberto III Pio da Carpi: particolarmente e l’attivo coinvolgimento dello stesso Pico, titolare del potere civile su quelle terre –, egli pubblicò la Strix, sive de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] nella sua patria d'origine. Qui partecipò attivamente alla guerra civile tra guelfi e ghibellini e, nel 1324, ricevette il primo genovese di Pera rimasta tenacemente ghibellina sotto la protezione dall'imperatore bizantino Andronico II. La spedizione ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] per far conoscere, attraverso l'iniziativa giornalistica, le condizioni civili e intellettuali dell'isola (Effemeridi, 1832, t. 1, A. Gallo e il G.) e le divisioni tra protezionisti e liberisti, nel 1840 avrebbero portato alla chiusura.
Socio dell ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] sul B. è del resto evidente nella concezione "civile" della lotta politica e nella predilezione per alcuni temi Padova, sede del suo ministero, dove, anche per la protezione degli autorevoli antifascisti che aveva contribuito a salvare, riuscì a ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] proibizioni e delle punizioni legali il luogo di primaria qualificazione dell’ordine civile. Secondo la sua dottrina, lo scopo del diritto penale consisteva nella protezione dei «sacri, ed inviolabili diritti dell’uomo» (Principj del codice penale ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Treviso dal Consiglio dei trecento per l'insegnamento di diritto civile, ma rifiutò l'incarico insieme con Riccardo Malombra e Bliobarisio 1338 Bologna si liberò tumultuosamente dalla pesante protezione del legato apostolico Bertrando del Poggetto e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] di trasferire l'isola sotto la "protezione" offerta da altra potenza (cioè la Francia), protezione che "sarebbe di maggior vantaggio per riconoscendo all'Assemblea generale quel ruolo di difesa civile e militare di fronte a cui l'Austria, ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] a Venezia con istruzioni segrete di Luigi XIV per assicurare la protezione francese alla Repubblica e per tentare di formare una lega di nel tentativo di dirimere i contrasti sorti con l'autorità civile e demandati a Roma alla S. Congregazione per le ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] S. Sede, si concentrò l'azione del F. che accordò protezione e privilegi a tutte le terre che si fossero ribellate al di Sapienza per retribuire quattro dottori che insegnassero diritto civile e canonico, logica e filosofia) furono ratificate da ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] , suo parente.
Dati i tempi, gli atti del governo civile del F. a Cremona restano in ombra rispetto ai fatti militari isolato e stretto tra due fuochi: non gli restava che cercare la protezione del duca.
Il 1° genn. 1415 il Visconti gli concesse in ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...