Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] potere contrattuale degli insiders; una minore protezione legislativa e contrattualistica con relativi ostacoli quegli scopi che qualificano positivamente un progredire autenticamente culturale e civile; tale automatismo deve però fare i conti con la ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ragni di ferro che simboleggiano il doppio gioco affettivo, tra protezione e minaccia, della madre e della famiglia in generale. di ideologie preconfezionate. Ciononostante, forme di protesta civile e nei confronti dello stesso sistema dell'arte ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] indagine dell'ISTAT svolta nel 1987 risultava che l'a. erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per giorno (tab. 1 delle prime direttive comunitarie di grande significato per la protezione delle a. dall'inquinamento è stata la direttiva ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] quindi specificamente per i c. la garanzia di "un elevato livello di protezione" (art. ii-98).
Appare subito chiaro che un conto sono i testo del codice di settore e il testo del Codice civile. Al riguardo il Consiglio di Stato ha espresso l'opzione ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] termini sia di materiali, sia di fonti - in particolare rinnovabili - di energia.
Protezione delle risorse idriche, trattamento delle acque e degli scarichi civili e industriali
La qualità delle fonti d'acqua, superficiali o sotterranee, può variare ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] si potrebbe dire che, se esiste una società civile e operante nel significato sturziano (ossia capace di di comunità artificiali incentrate sulla ricerca di identità e protezione. Il derivato sociale di questa morfogenesi della società ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , additivi ed enzimi biologici. Infine, la società civile, nella forma di associazioni a tutela dei consumatori e dei produttori, è impegnata sul fronte delle campagne di sensibilizzazione, di protezione delle merci autentiche e di qualità, della ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] . Si noti come la Convenzione di Roma per la protezione dei diritti dell'uomo del 4 novembre 1950 sancisca espressamente il regime legale della comunione (art. 159 s. del Codice civile, nuovo testo). Il regime legale della comunione era già previsto ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] nuovi oggetti, mantenendo inalterate tutte le proprietà di robustezza e protezione. A titolo di esempio, bastano 7 scatolette in acciaio da e insediamenti con destinazione diversa da abitazione civile. Si definiscono esterni: i rifiuti di qualunque ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] via) prodotti in vari paesi; i maggiori progetti di ingegneria civile (i progetti di ‛macroingegneria'), come la costruzione di un di deposito di risorse, di attacco e difesa, di protezione dall'ambiente e dell'ambiente. Questo modo di concepire ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...