Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] 'esse fossero dovute all'ombra della Terra; ma la protezione ad hoc aveva un costo, quello di rendere impossibile e Rinascimento, Bari 1954.
Garin, E., Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Bari 1965.
Garin, E., Rinascite e rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'uomo. Si è esteso bene al di là della protezione della vita e della libertà nello Stato sociale contemporaneo, tanto : al livello dell'organizzazione politica, il primo, della società civile il secondo, del modo di produzione il terzo. Ciò che ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ha bisogno. Nel mondo sperimenta il pericolo, ma trova anche protezione; subisce il mondo, ma contribuisce anche a formarlo, sia pure In improvvise situazioni di emergenza, anche nella vita civile, si può contare solo su una medesima piccola ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di ricerche sulla giustizia sociale, sui diritti alla protezione delle culture delle minoranze etniche, sessuali, dei Neri collettivo, e per di più un bene necessario alla convivenza civile, si origina un'offerta particolare, poiché lo Stato si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] altri animali sono provvisti dalla nascita di 'armi' a loro protezione, e ciò ha un suo motivo; la Natura infatti ha 'oggetto della metafisica).
La filosofia pratica si divide in scienza civile, domestica o economica e morale (Avicenna, Logica, f. 2r ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Si arriverebbe in tal caso a quella che è stata definita come sostituzione della responsabilità civile mediante la protezione assicurativa (v. Hippel, 1980). Non mancano, del resto, esempi di un'evoluzione del sistema in questo senso, in particolare ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] occupazione. Tuttavia, questa estensione va a scapito della protezione contro i rischi di povertà e di disoccupazione. componente comprende il diritto a "vivere la vita di persona civile, secondo i canoni vigenti nella società" (v. Marshall, 1963 ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] liberamente, e andando a Firenze sotto la soffocante protezione dei Medici. Quanto alla famosa ritrattazione, essa senza leggi di sorta, dove l'identità di ciascuno, il suo stato civile, i suoi affetti, i suoi amori sprofondano senza scampo. Se non ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] comporta, al variare stesso della maturazione culturale e civile del lavoratore, una accettabile combinazione di rapporti sociali corsa dell'industrializzazione considerano il costo della protezione ambientale un ulteriore e proibitivo handicap per ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , nella quale le arti e le scienze sono pervenute, sotto la protezione di governi liberi, a un grado di perfezione non più superabile. Questa è appunto la condizione della 'società civile'. Si tratta però di una condizione di cui non è affatto ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...