GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] . Alla fine, sotto la minaccia di una nuova guerra civile, Giovanni di Valente fu costretto a dimettersi e i nobili a imporre alla cittadinanza di porre la città sotto la protezione del signore di Milano, l'arcivescovo Giovanni Visconti (ottobre ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] Roma, nell'archiginnasio della Sapienza, in diritto canonico e civile; iniziata subito dopo la carriera ecclesiastica - benché venisse la soppressione dell'ordine, lo metteva sotto la protezione di Stanislao Siestrzencewicz, sua creatura, che voleva ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] aragonese che premiava la fedeltà al sovrano nel servizio civile ed in quello militare. Nel corso dei secoli processo e condanna. Tanto più che in un altro sonetto egli chiese la protezione del vescovo di Bosa G. F. Fara, che sappiamo rettore della ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] è un punto libero in una strada libera e fattibile di protezione pronta ed efficace da parte del nostro Governo. Attirare a questo del console G. Branchi, inviato dal governo come commissario civile ad Assab, il G., oltre a organizzare il ritorno ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] del C.; questa nave, per armamento (dodici cannoni da 305 mm su quattro torri trinate e venti da 120 mm), per protezione (disponeva di corazzatura orizzontale e verticale) e per velocità (23 nodi all'ora) era superiore a tutte le altre dello stesso ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] Brasile e di trasferirsi da un luogo allo altro. Ma per la protezione di cui l'A. godeva da parte del confessore del re del , con l'obbligo di curare l'educazione religiosa e civile degli Indios divenuti cristiani. Ad una speciale commissione veniva ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] approvò il matrimonio e non fece mancare la sua protezione agli sposi, anche se, irritato da una cerimonia il termine del lutto ufficiale, non presenziò personalmente al rito civile del 6 novembre successivo nella stessa località.
"Vous devez être ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] nelle sue terre, lasciando libero campo all'opera di organizzazione civile e politica del Paoli. Dopo la nuova spedizione francese, seguita verso la Francia, da cui egli si attendeva una protezione dell'indipendenza corsa. Quando, nel 1768, i Francesi ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] maggiori chiese del meridione. Convincimenti radicati e intenti di protezione dell’abazia lo spinsero a inviare, il 23 aprile 1862 Bari e, a Roma, presso l’Archivio centrale dello Stato (Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Chiese e ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] in qualità di vicepresidente, del comitato veneziano di preparazione civile, costituitosi nel 1915 e poi divenuto comitato di difesa assunse la direzione provinciale dell’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI), cui ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...