CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] del C.; questa nave, per armamento (dodici cannoni da 305 mm su quattro torri trinate e venti da 120 mm), per protezione (disponeva di corazzatura orizzontale e verticale) e per velocità (23 nodi all'ora) era superiore a tutte le altre dello stesso ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] Brasile e di trasferirsi da un luogo allo altro. Ma per la protezione di cui l'A. godeva da parte del confessore del re del , con l'obbligo di curare l'educazione religiosa e civile degli Indios divenuti cristiani. Ad una speciale commissione veniva ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] approvò il matrimonio e non fece mancare la sua protezione agli sposi, anche se, irritato da una cerimonia il termine del lutto ufficiale, non presenziò personalmente al rito civile del 6 novembre successivo nella stessa località.
"Vous devez être ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] nelle sue terre, lasciando libero campo all'opera di organizzazione civile e politica del Paoli. Dopo la nuova spedizione francese, seguita verso la Francia, da cui egli si attendeva una protezione dell'indipendenza corsa. Quando, nel 1768, i Francesi ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] maggiori chiese del meridione. Convincimenti radicati e intenti di protezione dell’abazia lo spinsero a inviare, il 23 aprile 1862 Bari e, a Roma, presso l’Archivio centrale dello Stato (Casa civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Chiese e ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] in qualità di vicepresidente, del comitato veneziano di preparazione civile, costituitosi nel 1915 e poi divenuto comitato di difesa assunse la direzione provinciale dell’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI), cui ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] per l'insegnamento di elettrotecnica presso la facoltà di ingegneria civile e industriale dell'università di Roma. A partire dall' tecnica del CNEN per la sicurezza nucleare e la protezione sanitaria.
Morì il 20 luglio 1968 a Montecorice.
Opere ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] e Cardeira si rifugiò nel Tigrè, sotto la protezione del capo locale Giovanni Akai, riuscendo ad esercitare il II, 4, Brescia 1763, col. 2185; N. Palma, St. eccles. e civile della regione più settentr. del Regno di Napoli..., V, Teramo 1836, pp. 25- ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] di Firenze, istituita proprio quell'anno, e sotto la protezione del direttore, P. Pedroni, vi seguì i corsi St. Maurice-Cabany, P. B. d'Arezzo, Paris 1845; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal1737 al 1848, Firenze 1850-1852, III, p. 349; IV, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] problemi sia con le gerarchie ecclesiastiche locali, sia con il governo civile. (ibid., I, nn. 72, 73; IV, nn. Roma con tutte le garanzie (ibid., V, n. 56), l'impegno per la protezione di coloro che tornavano all'ortodossia (ibid., IV, n. 14; VI, n. ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...