VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] varietà di conseguenze. La tendenza alla protezione del venditore divenne così prepotente, che droit français et dans le droit actuel, Aix 1892; P. Viollet, Histoire du dr. civil français, 2ª ed., Parigi 1893, p. 604 segg.; A. Pertile, storia del dir ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] mandante, da cui ne ha avuto incarico. Il mandato civile non importa necessariamente che il mandatario agisca in nome del mandante le antiche colonie tedesche avranno diritto alla protezione diplomatica del governo che eserciterà l'autorità su ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] dal proprio diritto quelle conseguenze di fatto cui lo legittima la protezione giuridica già goduta. Qui il tenore dell'atto nulla dice negozi giuridici, Napoli 1909; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, I, 2ª ed., Milano 1915, pp. 101- ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] viene in causa l'art. 9 della 'Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano si veda: P. Rescigno, La fine della vita umana, già in Rivista di diritto civile, 1982, i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e la vita ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] a un determinato specchio d'acqua, che dovevano servire a protezione delle navi in porto e alle operazioni di carico, scarico e quindi fondamentalmente regolato dalle norme del codice civile.
Obbligo essenziale del magazziniere è quello di custodire ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] non può essere frettolosamente dichiarata obsoleta. La protezione delle diversità culturali, la tutela dei diritti crimine di genocidio: v. in questa Appendice) commessi da civili e militari nel corso dei conflitti armati che hanno coinvolto i ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] alle tre Armi, al corpo dei marines e, nel settore civile, ai principali ministeri. Nel gennaio 1975, anche a seguito dello il FSO (Federal´naja Služba Ochrani, Servizio federale di protezione) che ha il compito principale di proteggere il presidente, ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] o su uno speciale rapporto di parentela o di protezione (patria potestà, tutela, cura) in cui si trovano testo unico 21 febbraio 1895, n. 79, sulle pensioni impiegati civili e militari, circa la prescrizione di rate mensili o parti di pensione ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] epoca essere fra i prodighi che bisognavano di protezione. Il diseredato non doveva infatti avere beni tal facoltà spettasse anche all'affine; il progetto del nuovo codice civile (art. 504) risolve la disputa parlando espressamente di parenti entro ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] a tutti i cittadini libici l'eguaglianza di diritti civili e politici senza alcuna discriminazione e garantisce anche ai istituire, in seno al Consiglio d'Europa, un sistema di protezione delle m. nazionali simile a quello che esisteva alla Società ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...