Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] formato, il quale, conformemente alle regole del diritto civile, assumerà obbligazioni adoperando la propria denominazione sociale (art. quanto conferito (art. 2343 c.c.).
A protezione della effettiva consistenza del capitale sociale, affinché alla ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] atti adottati in materia di cooperazione giudiziaria in materia civile nonché a tutti gli atti in materia di cooperazione flussi di persone richiedenti qualsiasi forma di protezione internazionale.
La stessa Commissione europea nel pianificare ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] alla sospensione degli articoli 24 e 25 del codice civile del 1865, che sancivano lo scioglimento dei fidecommessi ( 2, 475 ss.); fatica ancora ad affermarsi un’idea di protezione dei beni culturali basata su un approccio attivo e tecnico-scientifico ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , statale o non statale, del potere coercitivo - non concede protezione su semplice istanza delle parti. Il concedere sempre è un valutare , è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli 's ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] comporta l’azionabilità esclusivamente nell’ambito del giudizio civile, ad iniziativa di parte; ciò ne limita Zuccaro, D., La forma del contratto di subfornitura tra finalità di protezione edesigenze di correttezza, in Riv. dir. priv., 2012, 409 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] pensiero comune, la sovranità del diritto e della sua protezione»; e sottolineava che quella dottrina si avviava a «divenire di pensiero e discussione. Con il c.p. la penalistica civile aveva garantito il livello alto della legalità; l’onda lunga di ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] 3 Direttiva 2012/29/UE, contenente norme minime in materia di assistenza e protezione delle vittime, recepita con d.lgs. n. 212/2015; si veda della cooperazione giudiziaria dell’Unione tanto in materi civile che penale, v. Caianiello, V., Dal ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] rifiutarsi; la mancata ritenuta non è perciò sanzionabile come illecito civile e, di conseguenza, il sindacato non potrebbe neppure far riforma del citato d.P.R. (da individuarsi nella protezione del lavoratore dall’usura) ed il pieno rispetto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] alla commiserazione per tutti i soggetti deboli e bisognosi di protezione. Con pari ambiguità, presto il concetto di mercatura lucidità d’impianto che dà la misura dell’interesse dei civilisti per il magmatico mondo dei fatti sociali. Basandosi sulla ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] una proposta corruttiva diretta al consulente tecnico del giudice civile, la quale integra anch’essa il reato di intralcio e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime che sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...