Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] vedrà più avanti né il libero scambio né il protezionismo sembrano aver avuto una funzione di stimolo per la zone franc, paris 1956.
Blunt, E., The I.C.S. The Indian Civil Service, London 1937.
Blyn, G., Agricultural trends in India, 1891-1947, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sociale, o comunque un intervento pubblico che permetta una protezione per quegli operatori più esposti a rischi che il mercato tendenza alla trasformazione della spesa militare in spesa civile; rifacendosi agli studi di Daniel Kahneman e Amos ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Uniti. Nella CEE è rimasto a lungo molto forte anche il protezionismo non tariffario in agricoltura.
Inoltre, dopo l'interludio degli anni settanta e la revisione dei sistemi di giustizia civile e commerciale.
Tale tendenza sembra continuare anche ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dai sinistri e dal sabotaggio e la protezione dalla ‛frode informatica', ossia dal furto dei programmi e dalla falsificazione a distanza dei dati. È probabile che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano essere elaborati per definire ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ma perché sommamente dannoso alla finanza e all'intera vita civile di uno stato democratico: da esso nasce, tra l' e di funzionamento dell'ente politico; 2) i bisogni di protezione della collettività e dell'individuo all'interno (giustizia e polizia) ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] valutato molto positivamente. Al contrario, alla coscienza civile dei grandi Stati dell’Europa continentale occidentale, la vinti – disturba profondamente, solleva inquietudine e bisogno di protezione dei perdenti. In quello che fu l’Impero Romano ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] anni 1940-1950, aveva guadagnato - specie negli usi industriali e civili - posizioni significative collocandosi nel 1973 sul 18% di tutti i che sappia rendersi vieppiù compatibile con la protezione dell'ambiente - i maggiori paesi industrializzati, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] il loro più intenso sviluppo in termini di consumi industriali e civili a cavallo tra lo stadio della 'maturità tecnologica' e le e dai consumatori come fissazione di prezzi bassi e protezione contro scarsità di offerta.Anche a causa dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] l'arte o il mestiere. A loro compete la giurisdizione civile e penale sulle questioni di competenza della corporazione e sui posto di lavoro, il livello del salario, la protezione in caso di infortunio, malattia, disoccupazione. Alla promozione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] avvento della borghesia al potere cancella l'immunità della società civile dal diritto dello Stato. Dalla classe deposta la nuova , di fronte all'intervento pubblico nell'economia. La protezione non consiste più, come nella Carta del lavoro, ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...