Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] incremento; nello stesso tempo sono insorte esigenze di protezione di determinate specie e, in generale, si di t, per oltre due terzi prodotti da scarichi industriali e civili. Ma si è valutato che l’inquinamento atmosferico è responsabile (tramite ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico francese (Parigi 1727 - Sens 1794). Vescovo di Condom (1760), arcivescovo di Tolosa (1763), amico degli enciclopedisti, accademico di Francia (1770), fece costruire il canale di [...] Ch.-A. de Calonne. Nominato, grazie anche alla protezione della regina Maria Antonietta, capo del Consiglio di finanza cardinalato, al quale rinunciò (1791) per accettare la costituzione civile del clero. Arrestato sotto il Terrore, morì di apoplessia ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] degli spazi marittimi e aerei e numerose ipotesi di responsabilità civile relative all’esercizio della nave e dell’aeromobile, con particolare attenzione alla protezione dell’ambiente marino dall’inquinamento. Prescrizioni tecniche sono elaborate e ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] i principi, i cavalieri (che da tempo gli offrivano protezione e appoggio militare) e tutti i laici con responsabilità politiche cristiana, da realizzarsi nella vita familiare, lavorativa, civile ed ecclesiale; egli stesso, che ancora non pensava ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] musulmane (Bihać, Goražde, Srebrenica, Tuzla, Žepa). Nonostante la protezione dell’UNPROFOR, le città, assediate dai Serbo-Bosniaci, furono teatro di numerosi massacri della popolazione civile. L'attacco più drammatico venne sferrato a Srebrenica ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] …
Procacci: Sì però come dicevo prima questa ‘religione civile’ nasce dalla sua considerazione della natura umana, una natura debole e bisognosa di una protezione che viene ricercata nella religione, nei suoi valori, nei suoi giuramenti e nei patti ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] celerità di tiro).
I mezzi della difesa passiva (protezione a.) possono consistere in mascheramento, decentramento, rifugi o costruzioni protettive, organizzazione degli enti civili e della popolazione.
Con il termine mascheramento si indicano ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] contraffazioni ma può essere registrata e gode allora di protezione giuridica.
editoria M. tipografica Insegne che editori, tipografi aeromobile civile. Viene rilasciato dall’ente governativo responsabile dell’immatricolazione degli aerei civili (in ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria della Bucovina, che nei secc. 18º e 19º diede alla Moldavia alcuni principi. Di essa si ricordano Teodor il Calmucco ("Călmăşul") che nella prima metà del sec. 18º rappresentò il principe [...] regione del Câmpulung moldavo; Ioan, figlio di Teodor, per la protezione dei Ghica nel 1758 fu nominato dalla Porta principe di Moldavia ("obiceiul pământului") e regole di diritto austriaco: è importante per la storia del diritto civile romeno. ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, il rapporto che intercorreva fra la persona e la cosa e che aveva diritto alla protezione della legge, qualunque fosse la causa del rapporto stesso; a cominciare dal 12° sec., con la rinascita [...] del diritto romano, tale termine, in Italia, identificò solo il possesso del campo feudale, mentre, nel diritto civile, sottentrarono i vocaboli romani possessio e tenuta.
In Italia, fu detta i. anche l’immissione nel possesso di un fondo compiuta ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...