Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] la questione degli schiavi. In particolare il Partito democratico era anche espressione degli agrari del Sud, contrari al protezionismo industriale, e sosteneva la dottrina dei “diritti degli Stati” (che di fatto costituiva la difesa dello schiavismo ...
Leggi Tutto
WTO
Lidia Galimberti
Regolare gli scambi tra paesi
Il WTO è un organismo internazionale, istituito nel 1995, che opera per favorire il libero scambio di beni e servizi fra paesi. Ha sede a Ginevra e [...] i lunghi anni in cui le risorse produttive dei paesi coinvolti erano state divorate dalla guerra e dopo che il protezionismo aveva segnato gli anni dell’anteguerra.
I tempi per una riforma del commercio internazionale non erano però ancora maturi, ma ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dei loro prodotti è reso difficile dalla presenza di barriere doganali. Osserviamo a questo proposito che dopo il 1892 il protezionismo si rafforza in tutti i paesi sviluppati, con l'eccezione del Regno Unito e dei Paesi Bassi.
Avremo occasione di ...
Leggi Tutto
geoblocking
s. m. inv. Restrizione nell’accesso a contenuti disponibili, anche a pagamento, attraverso la rete telematica, sulla base del luogo geografico dal quale avviene l’accesso.
• Adesso va così. [...] Market Strategy» per l’economia 2.0: armonizzazione dell’Iva ed eliminazione del fenomeno del geoblocking. «Un vero protezionismo online» secondo l’eurodeputata. (Michela Rovelli, Corriere della sera, 9 novembre 2016, p. 36, Cronache) • Finora per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , che vinse le forze delle leghe svizzere a Basilea e poi firmò con esse un patto di amicizia; si affrettò a prendere la protezione del duca di Lorena contro le città che lo osteggiavano e così mise presidio in Verdun e Toul; strinse alleanza con gli ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Milano 1965, pp. 254 s., 257, 259. Per gli studi e le posizioni del C. sull'emigrazione, le colonie e il protezionismo, cfr. F. Manzotti, La polemica sull'emigraz. nell'Italia unita…, Milano-Roma-Napoli-Città di Castello 1962, ad nomen; R. Battaglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] polemica contro le correnti che sostenevano l'interventismo statale nell'economia e nella questione sociale e ammettevano il ricorso al protezionismo doganale. Su di lui il G. pubblicò Il maestro, in In onore di T. Martello. Scritti di varii autori ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] centralizzazione decisionale in materia economica e di superamento della parcellizzazione giurisdizionale corporativa, nonché di protezionismo interno ed espansionismo commerciale sui mercati esteri, perseguita dal ceto dirigente fiorentino fin dall ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] poi in tanti binomî nell'applicazione del principio (utilità e ofelimità, intervento statale e iniziativa privata, protezionismo e liberismo, monopolio e concorrenza, benessere sociale e benessere individuale, comunismo e individualismo, ecc.), ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a West Brownsville (Pennsylvania) il 31 gennaio 1830, morto a Washington il 27 gennaio 1893. Dopo alcuni anni dedicati all'insegnamento, allo studio delle leggi e al giornalismo, [...] la moneta d'argento deprezzata e un'altra a favore dei sussidi alla marina mercantile come complemento al protezionismo doganale. All'elezione presidenziale fu candidato del partito repubblicano, ma la scelta cadde invece su James A. Garfield ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...