Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] generali" (art. XIV dell'accordo GATS), riservata solo a servizi assai circoscritti attinenti a sicurezza nazionale, morale, protezione della salute ecc. L'ostinato rifiuto degli Stati Uniti a questa ipotesi ha però impedito una tale soluzione e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] ai diversi approcci adottati nei vari ordinamenti giuridici che entrano in contatto, e alla difficoltà di discernere tra protezionismo e tutela di tradizioni e visioni locali.
L’evoluzione normativa e l’ambito di applicazione
Premessa storica
Le ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] ; poi, nel corso degli anni, sono state adottate misure più sofisticate sebbene con lo stesso obiettivo5. L’apice del protezionismo è stato raggiunto, come è ampiamente noto, nel corso degli anni trenta del secolo scorso con la compartimentazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] mutarsi della tradizione» (Frammenti d’istoria universale, in Opere scelte, cit., 2° vol., p. 565).
Il giudizio negativo sul protezionismo si estende a tutte le misure che impediscono alla libera volontà e all’intelligenza di trovare il proprio campo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] avversione - corroborata dal suo liberismo meridionalistico - verso la democrazia giolittiana, cui rimproverava, oltre al protezionismo economico, il basso livello morale, verso il radicalismo, la massoneria e il socialismo, tutti considerati ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] posizioni degli economisti liberali (V. Pareto, M. Pantaleoni), che in quegli anni conducevano una tenace campagna contro il protezionismo e l'intervento dello Stato nell'economia.
Erano trascorsi appena due anni dalla denuncia del Naddeo quando il G ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] causa dell'evoluzione del mercato mondiale (per es. la sostituzione della lana con le fibre sintetiche e le misure protezioniste prese dai paesi industriali verso l'agricoltura), la quota dei prodotti agricoli sul totale delle esportazioni è sceso da ...
Leggi Tutto
Nato il 29 giugno 1801 a Mugron, vicino a Bayonne. Figlio di mercanti, tentò dapprima senza alcun successo gli affari agricoli; nel 1830 nominato giudice di pace del suo cantone e nel 1832 membro del consiglio [...] des fabricants de chandelles, bougies, lampes, ecc. In essi noi abbiamo la più completa, sapiente e larga critica delle teorie protezioni ste.
In questo stesso tempo (1845) il B. venne a Parigi per curare l'edizione del suo primo libro, Cobden ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] già dalla fine del secolo precedente si era aperta agli scambi mondiali - abbandonano progressivamente le politiche di protezionismo. Il mercato continentale diventa il quadro di riferimento per lo sviluppo delle imprese europee.
In questo contesto ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] del settore) e con la cantieristica e la grande meccanica (che permettevano la spartizione di un mercato garantito dal protezionismo e dalle sovvenzioni statali). La rivalità tra i maggiori gruppi portò ad un eccesso di capacità produttiva che rese ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...