commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] al tempo stesso le necessarie strutture e infrastrutture (strade, centri di ricerca, e così via). Queste stesse forme di protezione sono state a volte offerte anche a settori industriali maturi, come è successo negli Stati Uniti per l'industria ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] fu sensibile ai problemi dell'istruzione agraria, e di fronte alla crisi agraria assunse una posizione ostile al protezionismo; sostenne gli interessi degli operatori economici contrari al progetto di legge per il riordinamento delle banche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] . L’ideologia del Fianna Fáil è un misto di intransigenza repubblicana, nazionalismo celtico, corporativismo, integralismo cattolico, protezionismo economico. Nel 1937 il governo vara una nuova Costituzione che riduce al minimo i legami istituzionali ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] di tali norme, quelli del Nord vogliano compromettere il loro sviluppo economico e ricorrano ad una forma di protezionismo dissimulato, attraverso l’elaborazione di una nuova categoria di barriere non tariffarie5. A rendere ancora più controverso ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] proprietà con i monaci latini della congregazione florense. Analoghe conferme di precedenti concessioni ricevettero, unitamente a una speciale protezione imperiale, i monasteri, pure calabresi, di S. Maria di Terreti nel 1209 e dei SS. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] di profitto.
Diversamente da altri sostenitori della grande impresa, il M. si dichiarò contrario a qualsiasi forma di protezionismo che, a suo dire, danneggiava «gli scambi mondiali necessarissimi a tenere in vita le ciclopiche industrie moderne» (L ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] l’esportazione all’estero. Un mercato promettente sembrava essere quello spagnolo. Per aggirare il rigido protezionismo imposto dal regime franchista, e non potendo permettersi investimenti in stabilimenti produttivi, come avevano fatto ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] ); I rapporti italo-austriaci e il momento internazionale (16 giugno 1911); L’avvenire economico del Paese ed il protezionismo doganale secondo un metodo analogico-storico (15 ottobre 1913); A proposito del futuro assetto doganale (16 marzo1918); Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] totale dell’economia e il controllo dei prezzi.
Sul piano internazionale gli anni Trenta segnano il trionfo del protezionismo, il richiudersi dei sistemi nazionali su se stessi, che assume nelle dittature fasciste la forma estrema dell’autarchia ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] La necessità dell'azione dello stato è sostenuta anche, e con maggior vigore, nei rapporti internazionali. La difesa del protezionismo doganale aveva dato luogo già nel 1895 (sul Giornale degli economisti)ad una viva polenuca con altri studiosi.
Nel ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...