Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] per difendersi dai quali soprattutto i Paesi di più vecchia industrializzazione ricorrono a risorgenti forme di protezionismo che alterano i principi liberisti di funzionamento del mercato internazionale creati all’indomani della seconda guerra ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] lunga data, oppone economisti e politici favorevoli alla liberalizzazione del commercio estero a forti correnti di opinione protezioniste. I primi difendono l'abbattimento delle barriere doganali, nell'intento di favorire l'integrazione dei Paesi a ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] regolamentazione rigida, la clausura corporativa impediscono lo sviluppo industriale e quindi il benessere operaio. Il protezionismo non bastava a salvare l'economia nazionale. Le importazioni erano superiori alle esportazioni, e queste diminuivano ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] dall’alto all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso – con le privatizzazioni di imprese pubbliche, l’abbandono del protezionismo e l’apertura ai mercati internazionali – ha spinto l’economia indiana a trasformarsi con una velocità tra le più ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] trasporto; b) l'essere l'industria dei trasporti esercitata in condizioni di libera concorrenza o di monopolio; c) la protezione statale.
Il costo dei servizî di una nave da trasporto costituisce uno dei problemi più complessi dell'offerta. A questo ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] alleati. L'occasione gli fu offerta dalla sua nuova p0litica economica. Nel 1878 lanciava la nuova parola d'ordine: protezione di tutta la produzione nazionale, industriale e agraria. Proprio allora moriva Pio IX e saliva al pontificato Leone XIII ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] ’azione dello Stato unitario che, specialmente a partire dall’ultimo quarto del 19° sec., con il protezionismo della Sinistra storica, ha attivamente promosso l’industrializzazione del Paese. Questa accelerazione impressa dalle politiche pubbliche se ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] senza costo e, in molti casi, si impegnano in programmi di assicurazione e in attività di assistenza e protezione legale.
Il partito di integrazione sociale è, in definitiva, una risposta politico-organizzativa allo sviluppo della politica di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ingloba riserve di mano d'opera a basso costo dai paesi più poveri. Altre caratterizzazioni si individuano nella ricerca di protezioni su frontiere più ampie, così da ridurre i rischi derivanti dal formarsi di sacche di rendita e inefficienza, e nel ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] euroscettici in modi talmente variati da essere sempre sull’orlo dell’impossibilità di costituzione di un gruppo autonomo: dal protezionismo di Marine Le Pen all’estremo liberismo di Nigel Farage, pur accomunati dalla duplice insofferenza, più o meno ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...