MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] ’economia, la stabilità monetaria, la solidità del sistema bancario.
Durante il periodo fascista il M. aveva sperimentato il protezionismo e l’autarchia, di cui aveva colto lucidamente tutti i limiti per un’economia come quella italiana, importatrice ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] - e lo stesso D. collaboratore della Riforma sociale - sierano costantemente richiamati nell'Italia liberale e soprattutto nel dibattito sul protezionismo.
Dal 1948 al 1950 fu governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] operaio. Dalle prime manifestaz. fino all'inizio del XX sec., ibid., pp. 54-57, 59; L. Villari, Per la storia del protezionismo in Italia, I, Le prime polemiche sul libero-scambismo, in Studi storici, VI(1965), p. 487; E. Croce, S. Spaventa, Milano ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , i profitti delle industrie, il tasso di occupazione e il tenore di vita generale delle popolazioni. Per questo, il protezionismo è rimasto forte nel periodo in esame e i negoziati sull'abbattimento delle barriere commerciali e dei sussidi alle ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] specie di Roditori, animali che per il loro genere di vita e per la loro piccolezza trovano un'efficace protezione contro tutti i mutamenti d'ambiente.
Dati statistici sulla popolazione. - Censimenti. - Per cause che facilmente si rivelano anche a ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] concessa alle industrie nazionali con la precedente tariffa del 1878; e da allora in poi, nonostante le mitigazioni della protezione, dovute ai trattati di commercio con le potenze centrali stipulati nel 1891 e a quello con la Francia (1898 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ; 20 unità costiere, di cui 8 corv.; 8 smgb; 18 unità MCM; 106 aeromobili) ma tale da consentire la protezione degli interessi marittimi nazionali nell'ambito della difesa collettiva (NATO-UEO) nella quale l'Italia è inserita.
Bibl.: Almanacco Navale ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di impresa: inflazione, instabilità monetaria e nel sistema dei prezzi, aggressività della concorrenza estera, protezionismo, estensione degli interventi e dei controlli statali, cambiamento nei modelli di comportamento dei consumatori, salti ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] spedizione in Egitto e con la rottura dei buoni rapporti con la Turchia; e si affrettò a riprendere la vecchia politica di protezione dei Turchi, aizzandoli contro i Russi e gl'Inglesi. Nel 1801 il primo console concluse la pace con il sultano; nel ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] nella stessa Inghilterra. Non si trattò tuttavia che di una revisione parziale del principio di libertà, per cui la protezione fu giustificata solo in determinati casi e come politica transitoria. Né in alcun modo intaccò il principio di parità il ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...