Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] Dopo la violenta repressione antisocialista seguita al fallito attentato a Guglielmo I (1878) e l’introduzione di misure protezionistiche, si arrivò a una riconciliazione tra B. e il Partito cattolico del centro. Accanto alle leggi eccezionali contro ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] legati agli interventi statali. Tali interventi si sostanziano nell’applicazione di tariffe elevate e di misure protezionistiche volte a favorire e aumentare la produzione nazionale o, quantomeno, a rendere possibile la produzione interna ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] degli strumenti fiscali e la scarsa flessibilità dei mercati non è infatti da escludere che possano emergere tentazioni protezionistiche in seguito all'occorrenza di shock di notevole entità.
L'analisi costi-benefici non sembra quindi fornire ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] non a fini di mera propaganda.
Dal 1967 il governo comincia a interessarsi organicamente della produzione nazionale varando misure protezionistiche e creando organismi per la riorganizzazione e lo sviluppo (il DPFN, Consiglio nazionale di produzione ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] le condizioni non si presentassero favorevoli, dismettendo le attività meno redditizie ed eliminando parte delle barriere protezionistiche; nel contempo non è stato contrastato il processo di deindustrializzazione e di intensa terziarizzazione dell ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] quale segretario di stato, chiamò al governo uno dei principali oppositori dell'imperialismo e delle alte tariffe protezionistiche degli anni precedenti. Diede il suo pieno appoggio agli accordi commerciali reciproci quali strumenti per abbassare ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] fine del monopolio sulla lana da parte delle galere statali (21) : se nel decennio 1420-1430 le misure protezionistiche avevano favorito il rapido sviluppo delle industrie tessili cittadine, era lo Stato ora che doveva farsi carico di assicurare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] , incapace di adeguarsi alla mutata realtà politica ed economica dell’Europa, si arrocca su posizioni conservatrici e protezionistiche alle quali la borghesia, con la sua adesione più esteriore che sostanziale alle idealità illuministiche, non sa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] manufatturiero locale fu bruscamente interrotta dall’adozione (sostenuta da molti parlamentari del Sud) di una linea fortemente protezionistica tesa a favorire la nascente industria (del Nord) e le produzioni dell’agricoltura estensiva (del Sud). I ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] flessibile ma generalizzato, grazie a un insieme di provvedimenti diretti a smantellare le bardature vincolistiche e protezionistiche che ostacolavano lo sviluppo economico. Questa convinzione liberista, espressa già nel 1832 in una memoria (non ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...