Plaza, accordi di
Accordi sui tassi di cambio sottoscritti il 22 settembre 1985 al vertice dell’Hotel Plaza a New York dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G5 (Francia, [...] si fece tuttavia interprete di una visione più pragmatica, in parte come risposta al sorgere di spinte protezionistiche provenienti da quei settori dell’economia americana che risentivano maggiormente della perdita di competitività sui mercati ...
Leggi Tutto
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] un sempre più vasto interesse per la conservazione dell’ambiente. Negli anni 1950 sorsero numerose associazioni protezionistiche internazionali (IUCN, International union for conservation of nature; WWF, World wildlife fund) e nazionali (Italia ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] e internazionali. Le fasi di rallentamento o inversione di tendenza, invece, con il prevalere delle spinte protezionistiche, soprattutto in periodi di crisi economica. Nei differenti periodi sono stati coinvolti in numero variabile Paesi diversi ...
Leggi Tutto
Silvestri, Alberto. – Medico veterinario italiano (Lanusei 1924 - Forlì 2008). Laureatosi presso l’Università di Perugia nel 1947, dal 1968 fu veterinario condotto e quindi veterinario comunale capo di [...] fondatore. Fondatore e presidente dell’associazione Pro Natura, fu tra i promotori della federazione tra le associazioni protezionistiche italiane, che sarebbero confluite nella Federazione Nazionale Pro Natura, di cui dal 1979 al 1985 fu presidente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] normativi, a livello regionale, nazionale e sovranazionale e di azioni referendarie e contro-referendarie degli opposti movimenti protezionistico e dei cacciatori.
Se la c. ha, da tempo, perso l'antica connotazione produttivistica, rispondendo ormai ...
Leggi Tutto
Cantoni, Eugenio
Industriale (Gallarate, Varese,1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana. [...] , destinata a divenire un’impresa di importanza mondiale. Sostenne pubblicamente in diverse sedi la necessità di politiche protezionistiche, in particolare con una lettera aperta luglio 1876 al giornale milanese «Il Sole» (che aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] , ma in taluni casi ha chiesto l’intervento della WTO che ha recentemente sanzionato Pechino per le sue pratiche protezionistiche sul commercio di parti di autoveicoli. La WTO sarà chiamata in futuro a valutare altri reclami statunitensi contro le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] ed economiche nella costruzione e nell’avviamento degli impianti, nonostante l’apporto finanziario dello Stato e le politiche protezionistiche su ghisa e acciaio, causano una profonda crisi finanziaria, prima di poter dimostrare la redditività attesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] ”, nonché dal rinnovo nello stesso anno di ben 27 trattati bilaterali tra Paesi europei con i quali si rivedono in chiave protezionistica i precedenti accordi. La fase del trionfo del libero mercato coincide, tra il 1868 ed il 1872, con i prodromi di ...
Leggi Tutto
Nell’arco dell’ultimo decennio, la Cina è diventata un partner economico strategico dell’Argentina. Tale circostanza rappresenta una novità radicale nei rapporti argentini col mondo, caratterizzati fino [...] ’economia argentina, dall’altro lato sono soggetti a frequenti andirivieni, ora causati dall’introduzione di misure protezionistiche per frenare il massiccio ingresso di beni cinesi da parte delle autorità argentine, ora determinati dalle ritorsioni ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...