NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] . In altra occasione perorò con successo gli interessi dei commercianti di seta veronesi, penalizzati dalle misure protezionistiche della Repubblica: dovette trattarsi della missione dell’agosto 1554, a seguito della quale Venezia, con decreto ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] flessibile ma generalizzato, grazie a un insieme di provvedimenti diretti a smantellare le bardature vincolistiche e protezionistiche che ostacolavano lo sviluppo economico. Questa convinzione liberista, espressa già nel 1832 in una memoria (non ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] iniziative del cotoniere bustese. Così, quando nel 1891 il D. decise (in seguito all'emanazione di pesanti tariffe protezionistiche in Brasile) di fondare a São Roque uno stabilimento di tessitura con l'apporto di capitale brasiliano, la commissione ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1 genn. 1884) e le convenzioni ferroviarie (1885).
Il nome del M. restò tuttavia legato in questi anni alla politica protezionistica, che egli si trovò ad adottare, nonostante i suoi convincimenti liberisti, già a pochi mesi dall'inizio del mandato ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] si rivolse anche a temi di natura economico-sociale, a partire dalla difesa delle classi agricole tramite misure protezionistiche.
Il 1889 coincise con il suo trasferimento a Roma, nominato nuovo direttore della Voce della verità. La vicinanza ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] Francia, Belgio e Svizzera. I prodotti in scatola arrivavano oltreoceano, prima che gli Stati Uniti adottassero le misure protezionistiche conseguenti alla grande depressione. Ancora, nel 1931, in occasione della fiera di Nizza e grazie a una felice ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] autorizzazione preventiva del duca, cui spettava per diritto di stampa una copia rilegata. Una serie di misure protezionistiche metteva il tipografo in una condizione di netto vantaggio rispetto agli altri stampatori sulla piazza. Oltre all’esclusiva ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] - senza successo - un pesante intervento su Albertini perché modificasse la sua linea di opposizione alle pretese protezionistiche degli industriali zuccherieri. In realtà il direttore non solo riuscì a scoraggiare i tentativi di interferenza da ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] interna ed estera. Approvò la politica interventista dello Stato in economia che si manifestò sia attraverso misure protezionistiche sia con vari provvedimenti a sostegno delle industrie nazionali. Schierò poi il giornale a favore delle convenzioni ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] governo francese il rinnovo del trattato di commercio, operazione quanto mai difficile per il contemporaneo inasprimento delle correnti protezionistiche e in Italia e in Francia. Alla delegazione italiana nel suo complesso fu da più parti rivolto l ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
eco-integralismo
s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto da provocare danni all’agricoltura per...