(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] convenzione che ha introdotto precisi obblighi a carico dei contraenti è quella di Vienna del 1985 per la protezione della fascia di ozono, integrata dal protocollodiMontréal del 1987 sui clorofluorocarburi. Nel 1992, le Nazioni Unite, a venti anni ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] un work in progresso Contrariamente a quanto è avvenuto con gli impegni specifici giuridicamente vincolanti stabiliti dal ProtocollodiMontreal e dai suoi emendamenti, nell' ambito della CCC è molto più difficile ottenere accordi tra gli stati ...
Leggi Tutto
UNIDO Sigla di United Nations Industrial Development Organization, istituita con la risoluzione 2152 (XXI) adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 17 novembre 1966 quale organo sussidiario della stessa [...] , fornendo assistenza tecnica ai membri che sono parti del ProtocollodiMontreal sulla protezione della fascia di ozono stratosferico del 1987 e della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti del 2001. Sostiene inoltre ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] degli obblighi internazionali, per esempio nel contesto del ProtocollodiMontreal del 1987 della Convezione di Vienna per la protezione dell'ozono stratosferico, o del Protocollodi Kyoto del 1997 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] .
L'11 maggio 1994 è stato approvato un protocollodi emendamento che prevede la fusione della Commissione e della la communauté francophone. Colloque international 29-30 septembre 1993, Montréal 1994.
Carrillo, M., La tutela de los derechos ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] passeggeri, il reg. CE 1371/2007. Il t. internazionale per ferrovia di persone e cose è disciplinato dalla Convenzione di Berna del 9 maggio 1980 (COTIF), così come modificata dal Protocollodi Vilnius del 3 giugno 1999.
Il t. marittimo e per acque ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] umana e l'embriologia del 1990 consente la sperimentazione sugli embrioni e prevede la concessione di licenze per la sperimentazione, purché il protocollodi ricerca si riferisca in linee generali a una delle categorie previste tra le finalità della ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] di Chicago del 7 dicembre 1944, dal 1947 è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, con sede a Montreal. ’entrata in vigore il 1° ottobre 1998 di un protocollo, allegato alla Convenzione di Chicago, che proibisce agli Stati contraenti l’ ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , Amsterdam, Londonderry, Reykjavík, Cartwright, Shediac, Montreal, Chicago, New York, Shediac, Shoal Harbour, permanente di giustizia internazionale, perché uno degli stati non ne ha accettato i protocolli, saranno regolati per via di arbitrato, ...
Leggi Tutto
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...