9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] italiana»1 e, rompendo un protocollo plurisecolare, eccezionalmente ha accettato di presenziare a una messa in suffragio Un dato di fatto che si spiegherebbe solo con la necessità di stabilire delle modalità dicomunicazione e di consultazione rapide ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] da ultimo con il Protocollodi Cochabamba del 28 maggio 1996, entrato in vigore il 25 agosto 1999.Il modello della CGCE è stato seguito abbastanza fedelmente anche nell'istituzione della Corte di Giustizia del Mercato Comune dell'Africa Orientale e ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] se i processi di mobilità, regolati dal protocollo d’intesa 20 luglio 2000, tra i rappresentanti di governo, regioni, le organizzazioni economiche e sociali e i mezzi dicomunicazione nei confronti della differenziazione legislativa, che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] canali dicomunicazione continua di scala mobile dei salari, sancito dalle confederazioni quasi dieci anni prima. In un secondo tempo, sotto l’incalzare della grave crisi della finanza pubblica italiana dei primi anni Novanta, verrà il protocollo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] tra l’altro definitivamente fine alla scala mobile, seguita dal protocollo d’intesa tripartito siglato nel luglio 1993, che varò una le tradizionali strategie di attrazione individualistica e i canali dicomunicazione tra impresa e lavoratori ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] reciproca libertà dicomunicazione e di corrispondenza» (art. 2, nr. 2 dell’Accordo); o la previsione di una loro autosufficienti» (8 febbr. 2011); o, infine, il Protocollodi relazioni tra la Conferenza episcopale piemontese e la Regione Piemonte ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] , potrà essere permessa la loro comunicazione (comma Il.8 Codice di attuazione).
Indipendentemente dai criteri applicati, embrioni e prevede la concessione di licenze per la sperimentazione, purché il protocollodi ricerca si riferisca in linee ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] nel sistema ‒, si sta rivelando utile nella realizzazione di strumenti automatici di verifica e nel loro impiego per analizzare la correttezza di sistemi complessi (protocollidicomunicazione, componenti hardware, ecc.).
Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] servizio del protocollo 28 dipendenti realizzavano 720 registrazioni al giorno di documenti in arrivo e in partenza. Nei lavori di copia, 33 copisti producevano all’incirca 700 pagine al giorno.
Alla periferia del sistema: l’Italia dei comuni e dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] alla nomina a generale del Mare (e un altro incidente protocollare avvenne nel giugno dello stesso anno nel mar Ligure con nel 1586 cercò di riattivare canali dicomunicazione con la Spagna, per discutere delle possibili condizioni di pace, mandò il ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...