Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] una società dominata dalla fruibilità dei mezzi dicomunicazionedi massa - rappresenta la dimensione esistenziale che e alla gioventù c'era sempre a fissarla un protocollodi costume rispondente a un gioco collettivo che impegnava contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] nel tempo delle sinapsi, vale a dire delle giunzioni dicomunicazione tra i neuroni. Si pensa che l’interazione con il accennare qui al fatto che, per scelte specifiche dei protocollidi stimolazione dei neuroni pre- e postsinaptici in vitro, si ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] rete Internet con cui gli altri nodi possono dialogare in funzione dei protocolli tecnici di linguaggio e dei servizi accessori consentiti dalla comunicazione reciproca. Nell’esempio del supermercato, per la direzione, sarebbe possibile, in maniera ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] significa concepire e sviluppare un’architettura in grado di consentire una visione globale della rete stessa che vada al di là del cablaggio, dei protocolli e degli applicativi. Le attuali reti per comunicazioni sicure fra gli utenti mobili (per es ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] una trasformazione di alcuni strumenti operativi: si pensi al protocollo informatico, la cui disciplina prevede che aree organizzative omogenee abbiano un unico protocollo per la classificazione, archiviazione e comunicazione dei documenti ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] sarebbe quasi inutile parlare oggi, dopo il Protocollodi Kyoto (1997). Il primo, aggravato dalle l’arte è una forma dicomunicazione, come affermava Eco, dovrebbe essere altrettanto vero – nel caso del restauro di un testo artistico – che ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti dicomunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento dicomunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] del 2008, con un tasso di crescita più rapido di quello di qualunque altro mezzo dicomunicazionedi massa (compresi telefono e l’adozione generalizzata di standard e protocolli condivisi, sia per quel che riguarda i sistemi di metadati sia per ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e la comunità scientifica è impegnata in un’attiva e crescente ricerca sui dispositivi e sui protocollidi rete che realizzino l’infrastruttura per la programmazione di sciame. Questa presuppone l’esistenza di un’infrastruttura di calcolo costituita ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] da più di 140 stati. Tale convenzione ha sostituito il Protocollodi Ginevra del 1923 e la Convenzione di Ginevra del 1927 predetto art. 2 applicabile anche con riferimento a mezzi dicomunicazione più moderni rispetto a quelli ivi contemplati, e, ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] la misurazione dei conseguenti obiettivi di riduzione delle emissioni (Protocollodi Kyoto).
Avere stabilito, per il dicomunicazione dei dati scientifici nell’attività politica di mediazione che presiede la stesura dei documenti tecnici condivisi di ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...