TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] di Toronto, sotto la direzione di J. S. Holladay; si tratta di un corridoio naturale dicomunicazione tra Egitto e Asia, di cui T. M. rappresenta il primo punto naturale di decorato con due colonne di iscrizioni con il protocollo reale. I rilievi ...
Leggi Tutto
crittografia quantistica
crittografìa quantìstica locuz. sost. f. – Metodologia crittografica basata su opportuni sistemi dicomunicazione quantistici. Uno fra i più interessanti risultati della moderna [...] un canale dicomunicazione pubblico. Dunque, gli ingredienti fondamentali per la distribuzione quantistica di una protocollodi misurazioni da effettuare su coppie di particelle in stati inseparabili. L’efficacia straordinaria di questo metodo di ...
Leggi Tutto
commutazione di pacchetto
commutazióne di pacchétto s. f. – Tecnica impiegata nelle telecomunicazioni per effettuare lo scambio di dati tra i nodi di una rete instaurando un circuito virtuale tra i nodi [...] dipendono dal protocollodi rete utilizzato. I vantaggi offerti da una tale tecnica sono molteplici: consente lo scambio di dati comunicazioni indipendenti simultanee; è aumentata la resilienza della rete in caso di saturazione o guasto di ...
Leggi Tutto
host
<hë'ust> (it. <òst>) s. ingl., usato in it. al masch. – Calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori, detti client, possono accedere per mezzo di un collegamento [...] che ospita un sito web accessibile via Internet. Nell’architettura di rete basata su protocollodi TCP/IP i calcolatori h. costituiscono uno dei tre agenti su cui si fonda la concezione della comunicazione (essendo gli altri due i processi e le reti ...
Leggi Tutto
Skype
– Rete dicomunicazione VoIP che, basandosi su un modello peer to peer (a differenza del modello client-server tipico delle comunicazioni VoIP), consente di effettuare telefonate e videochiamate [...] in, per i paesi che dispongono del servizio). Tutte le comunicazioni vocali fra utenti S. avvengono attraverso il protocollo proprietario SILK (Super wideband audio codec), in grado di sfruttare la porta 80 dedicata alla navigazione web in modo da ...
Leggi Tutto
impatto zero
impatto zèro locuz. agg. – Azioni, imprese e stili di vita che hanno impatto ambientale nullo o molto basso, che cioè, tra altri effetti, non alterano sostanzialmente il bilancio di CO2, [...] inferiore ai 120 KWh a m2. LifeGate, il network italiano dicomunicazione fondato nel 2001 dall’imprenditore Marco Roveda (1951) che di energia o, più in generale, l’efficienza energetica con l’obiettivo di applicare gli intenti del Protocollodi ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
pòsta elettrònica certificata locuz. sost. f. – Strumento, noto anche con la sigla PEC, utilizzato nell’ambito delle comunicazioni elettroniche a cui l’ordinamento giuridico [...] un canale dicomunicazione esclusivo tra la Pubblica amministrazione e il cittadino, essendo escluse comunicazioni al di fuori di tale canale, per es. tra cittadini. In Italia, anche in seguito a spinte altalenanti nell’adozione del protocollo, la ...
Leggi Tutto
telnet
Mauro Cappelli
Protocollodi rete client-server basato sul protocollodi trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazionidi tipo generale, [...] come protocollo Internet IETF STD 8. Telnet è oggi impiegato per accedere alle applicazioni host nelle reti aziendali che fanno uso per es. di potenti mainframe, nelle operazioni di manutenzione e riparazione delle reti dicomunicazione mobile ...
Leggi Tutto
In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione [...] collegandosi al suo fornitore del servizio, decide di consultare, mediante il protocollo POP di cui sopra, la sua casella postale. Il è presente, al contrario della comunicazione telefonica; permette agevolmente l’invio di uno stesso messaggio a più ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] umani e la biomedicina, 1997) e il suo Protocollo aggiuntivo sul divieto della clonazione riproduttiva degli esseri umani la progressiva costruzione di valori e regole comuni.
Lo statuto dell'embrione
La b., dunque, è anche rivelatrice di un disagio ( ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...