Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] decreto legge, è la adozione della Posta elettronica certificata aperta in luogo del precedente protocollodicomunicazione basato su caselle riservate e punti di accesso; queste norme, oggi valide anche per il processo penale, trascendono l’ambito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] una rete altrettanto efficiente dicomunicazioni e di trasporti materiali e di avvicinamento alla Polonia, prima tappa dell’espansione a E come direttrice per la conquista dello spazio vitale (Lebensraum): una direttrice racchiusa nel protocollo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dicomunicazione fra la G. settentrionale e la meridionale; via che continua verso occidente attraverso il Golfo Saronico e l’istmo diprotocollodi Londra (1830) diede origine al regno di G., limitato territorialmente tra il Golfo di Árta e quello di ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] cellulare impiegato nella telefonia mobile. Il protocollo wireless attualmente più diffuso è quello normativa regolamenta e distribuisce le competenze in materia dicomunicazioni tra il ministero per le Comunicazioni (d. legisl. 300/1999, art. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di durata spazio-temporale e di mezzo di trasmissione e distribuzione del sapere. Perciò rientrano nella storia del l., inteso come mezzo dicomunicazione normale l. di carta, avente le dimensioni di un foglio protocollo e in grado di presentare in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] la l. 9 apr. 1990 nr. 98, di ratifica ed esecuzione del protocollo nr. 7 alla Convenzione europea per la salvaguardia potere si è andato identificando con il controllo dei sistemi dicomunicazione. Il fenomeno ha coinvolto l'Italia verso la metà degli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] confine fu stabilito dal trattato di Riga del 18 marzo 1921; con la Lettonia il confine è stato definito dal protocollodi delimitazione firmato a Riga con lo svilupparsi delle vie dicomunicazione; con l'apertura di nuovi mercati esteri, e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] sono inoltre determinati da un meccanismo di rinvio pregiudiziale alla Corte delle Comunità Europee che i giudici degli Stati membri possono e, in alcuni casi, debbono attivare. Il meccanismo è fondato sul Protocollodi Lussemburgo del 3 giugno 1971 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] disperdono nelle sabbie o finiscono entro bacini lacustri, privi dicomunicazione con il mare. Al bacino dell'Oceano Indiano in Aevum, I, 1927; Ministero degli esteri, Trattati, convenzioni, protocolli, ecc., relativi all'Africa, I, 1906; C. De La ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] utile, grazie a opportune tecniche, nella realizzazione di strumenti automatici di verifica e nel loro impiego per analizzare la correttezza di sistemi complessi (protocollidicomunicazione a livello hardware e software, sistemi telefonici, sistemi ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...