Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] petrolifere, cui si è già accennato. Il Canada, tra i primi dieci paesi al mondo per emissioni di CO2, ha ratificato nel 2002 il ProtocollodiKyoto.
Difesa e sicurezza
Le forze armate canadesi sono composte da circa 65.000 uomini in servizio attivo ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] energia termica, nucleare e idroelettrica. Come firmataria del ProtocollodiKyoto la Corea del Sud si è presa l’impegno di ridurre le emissioni di carbone dotandosi di 12 nuovi impianti nucleari prima del 2015.
Data la fortissima sovrappopolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] delle emissioni da CO2, rappresenta una svolta positiva rispetto all’era di G.W. Bush, caratterizzata dalle tensioni provocate dalla firma australiana del ProtocollodiKyoto e dal parziale ritiro dall’Afghanistan.
Sul piano regionale, l’Indonesia ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] Kiribati e Maldive, contro gli Stati Uniti, in quanto questi ultimi hanno si sono rifiutati di sottoscrivere il ProtocollodiKyoto sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Lo stesso anno il paese ha siglato un accordo con l’Australia per creare ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] esterna della politica ambientale europea si è fatta più evidente sono stati i negoziati per l’attuazione del ProtocollodiKyoto sui cambiamenti climatici. L’attività dell’Unione in quest’ambito si è presto connotata per la disponibilità a ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , come si vede dagli esiti, e instabile (si pensi al caso degli Usa, che prima firmano e poi denunciano il ProtocollodiKyoto). Non che una global policy come quella sul clima richieda un irrealistico e indesiderabile governo mondiale. Ma il grado ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] politica internazionale, come l’istituzione del Tribunale penale internazionale o i negoziati per l’attuazione del ProtocollodiKyoto. Il fatto che le potenzialità europee non si siano ancora tradotte in una visione politica compiutamente unitaria ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] politica internazionale, come l’istituzione del Tribunale penale internazionale o i negoziati per l’attuazione del ProtocollodiKyoto. Il fatto che le potenzialità europee non si siano ancora tradotte in una visione politica compiutamente unitaria ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] , l’Italia ha sottoscritto sia la Convenzione quadro delle nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc) del 1992 sia il ProtocollodiKyoto del 1997. In base agli obblighi assunti in questa sede, nel periodo 2008-12 il paese si è impegnato a ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] Il passo principale fatto negli ultimi anni nella direzione della mitigazione dei cambiamenti climatici è rappresentato dal ProtocollodiKyoto, sottoscritto da più di 160 Paesi l’11 dicembre 1997 ed entrato in vigore il 16 febbraio 2005 con la firma ...
Leggi Tutto
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...