– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] anche l’uscita dal Protocollodi Kyoto sulla tutela dell’ambiente, non riuscendo a diminuire le emissioni di gas serra nelle vivace. I centri di ricerca delle sue università, in particolare quella diMontréal con l’attivissimo Observatoire ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , il gergo parlato nei bassifondi diMontréal, inteso come lingua degli oppressi protocollo interpretativo che il lettore può assumere lanciata da G. Sorrentino (n. 1929); nei vorticosi giochi linguistici e filosofici di How German is it (1980) di ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] ha ridotto le emissioni rispetto a quelle del 1990. Infine, agli inizi di dicembre 2005 i Paesi ratificatori del protocollodi Kyoto si sono nuovamente riuniti, a Montréal, per verificare i risultati raggiunti e, soprattutto, per decidere con quali ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] : ciò è stato possibile grazie a una serie di rapidi interventi che hanno permesso di metterne l'uso sotto controllo. Nei protocolli stilati dalla comunità internazionale (a partire da quello diMontreal, entrato in vigore nel 1989) è stato previsto ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] nel 1974; le gare femminili ai Giochi Olimpici diMontreal nel 1976; il Campionato FISA junior femminile a Belgrado canottieri è attualmente misurata attraverso l'uso di un ergometro specifico, usando un protocollo che simula una gara sulla distanza ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] .
L'11 maggio 1994 è stato approvato un protocollodi emendamento che prevede la fusione della Commissione e della la communauté francophone. Colloque international 29-30 septembre 1993, Montréal 1994.
Carrillo, M., La tutela de los derechos ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] . Si ricorda la dichiarazione fuori dal protocollo ufficiale fatta al momento di donare la corona di alloro a Jim Thorpe: "Signore, al presidente del CIO lord Killanin, sedeva il sindaco diMontreal, Jean Drapeau, che fino all'ultimo giorno aveva ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] pain questionnaire (originariamente sviluppato al’Università McGill diMontreal). In questo test il soggetto deve selezionare e su pazienti che ingeriscono un placebo. Il protocollo sperimentale viene condotto in doppio cieco, ciò rimane ignoto ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] passeggeri, il reg. CE 1371/2007. Il t. internazionale per ferrovia di persone e cose è disciplinato dalla Convenzione di Berna del 9 maggio 1980 (COTIF), così come modificata dal Protocollodi Vilnius del 3 giugno 1999.
Il t. marittimo e per acque ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di A. Lebrun (Témoignage, Parigi 1945), di L. Blum (A l’échelle humaine, Montreal 1945), di P.-E. Flandin (Politique française 1919-40, Parigi 1947), di Narew, Vistola e San, attribuita dal protocollodi Mosca del 23 agosto alla sfera d’influenza ...
Leggi Tutto
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando, secono...