• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Biografie [442]
Religioni [262]
Storia [123]
Diritto [59]
Letteratura [49]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [29]
Arti visive [26]
Storia e filosofia del diritto [12]
Archeologia [6]

BARONIO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] . Nel 1595 assistette S. Filippo Neri nei suoi ultimi momenti; il 21 novembre dello stesso anno fu nominato protonotario apostolico; il 5 giugno 1596 cardinale; nel 1597 bibliotecario di Santa Romana Chiesa e componente la Congregazione dei riti e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANNALES ECCLESIASTICI – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO PANIGAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

SFORZA, Ascanio Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Ascanio Maria Giovanni Battista PICOTTI Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] Savoia e il Simonetta e fu confinato a Perugia. Fattosi il Moro padrone del governo milanese, Ascanio fu nominato amministratore apostolico di Pavia (17 settembre 1479). Ma, venuto subito in disaccordo col fratello e confinato prima a Ferrara e poi a ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIANCA MARIA VISCONTI – AMBROGIO DI MILANO – ANDREA SANSOVINO – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Ascanio Maria (4)
Mostra Tutti

BERNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] servizio del proprio nipote, Angelo Dovizi, protonotario apostolico. Allontanatosi da questo, il Berni passò segretario di Matteo Giberti, vescovo di Verona e datario di Clemente VII, col quale si trovò nel 1527 al sacco di Roma e nel 1529 all' ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI – ORLANDO INNAMORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

SARNELLI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNELLI, Pompeo Fausto Nicolini Poligrafo, nato a Polignano il 16 gennaio 1649, morto a Bisceglie il 7 luglio 1724. Si recò circa il 1665 a Napoli a studiare giurisprudenza, allogandosi al tempo stesso, [...] fu, anche da lontano, consigliere non meno intelligente che esperto. Ordinato prete verso il 1669 e nominato protonotario apostolico onorario nel 1675, fu, nel 1679, scelto quale "aiutante di studio" dal cardinal Pietro Francesco (Vincenzo Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNELLI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1534 a Ferrara, dove divenne cappellano e musico del duca Alfonso II d'Este, e protonotario apostolico. Ebbe rapporti con la corte mantovana e particolarmente col duca Guglielmo, al quale dedicò, [...] nel 1586, un libro di madrigali intitolato Le lagrime del peccatore. In esso l'A. fa omaggio al duca musicista di tre composizioni svolte "ad imitatione del sig. duca di Mantova". Nell'iscrizione sepolcrale ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALFONSO II D'ESTE – ANDREA CALMO – MADRIGALI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

ANGELONI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Terni circa il 1559, morto a Roma circa il 1650. Fu letterato, bibliofilo ed antiquario, fece parte dell'Accademia degli Insensati di Perugia col nome di Tenebroso; fu protonotario apostolico. Eletto [...] segretario del cardinale Ippolito Aldobrandini, passò a Roma e vi rimase fino al termine della vita, attendendo a scrivere varie opere letterarie, a raccogliere libri per una biblioteca e oggetti rari ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – A., FERMO – CARDINALE – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] ai concistori e ai conclavi. Essi sono costituiti in collegio sotto l'autorità di un prefetto che ha il titolo di protonotario apostolico ad instar. Ve ne sono cinque di ruolo, ossia in carica: gli altri son detti soprannumeri. Se ne fa risalire l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

RAFFAELLO Sanzio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFAELLO Sanzio Adolfo Venturi Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] luci, senza venire meno all'innata euritmia delle composizioni. Intanto, per Giovanni Goritz di Lussemburgo ("Corycius senex"), protonotario apostolico, R. dipingeva a fresco l'Isaia della chiesa di S. Agostino, ispirandosi ai profeti di Michelangelo ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN NICOLA DA TOLENTINO – ERMENEGILDO COSTANTINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO Sanzio (9)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] discepolo a Roma di Gaspare da Verona, era poi stato inviato a studiar diritto canonico a Bologna, fu creato allora protonotario apostolico (15 maggio 1455) e, poco appresso, cardinale (20 febbraio 1456), ed ebbe l'uffizio assai elevato e lucroso di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II DI NAPOLI – PANDOLFO COLLENUCCIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, san

Enciclopedia Italiana (1931)

È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] in Roma e di governare la lontana diocesi per mezzo di vicarî. Nello stesso tempo Carlo fu nominato protonotario apostolico, referendario, governatore delle legazioni pontificie di Bologna, della Romagna e delle Marche d'Ancona; diventò quindi ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DE' MEDICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, san (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
protonotàrio
protonotario protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali