VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] del pane quotidiano gli si presentava tanto più tormentoso che non nove anni addietro, in quanto, per la vecchiaia del loro interesse precipuo è documentario, in quanto esibiscono la prova che fino al 1708 egli, continuando a considerare i problemi ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] cavità dentaria interna, occluso da avorio di nuova formazione. Dai nove anni in poi l'età si riconosce dalla forma che assume produzione del cavallo artigliere, del mulo pesante e del cavallo da sella da peso, favorendo sempre più le prove funzionali ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] coscienza di letterato e se ne fece da sé editore in nove libri, ai quali è aggiunto un decimo contenente la corrispondenza con retorica medievale. Nella prima metà del sec. XIII un dettatore, Guido Faba, si prova ad applicare anche alle epistole in ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] aree epicontinentali, manca ogni prova che permetta di concludere che l'Australia e buona parte dell'Argentina e del Brasile.
Uno schiarimento meritano le faune insulari. da alcuni topi, i carnivori da nove specie di viverridi; gl'insettivori dai ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] di titoli, e ne vedono una prova nella traduzione greca di consul, στρατηγὸς ὕπατος , talora anche di otto o nove. Gli antichi certamente li identificarono soltanto fino a un certo limite, al di là del quale occorreva un iudicium populi, e in questo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] quella notizia, è, come ha provato il Bryce e come è ormai ammesso dagli studiosi, una compilazione dei primi del sec. XVII e non ha valore quanto i primi nove libri sono distinti dagli altri. Nei manoscritti dei primi nove libri sono tralasciate ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] mirra defunto in Egitto, la cui epigrafe minea lo dice morto (come provò nel 1931 C. Conti Rossini) nell'anno 22° di Tolomeo Epifane, si impegnò allo sgombero della parte occupata dei nove distretti del protettorato di ‛Aden e all'abolizione degl' ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] su m. 12,50 a marea alta; la larghezza del fiume, nel punto più stretto, di fronte al centro della dall'artiglieria, misero a dura prova i due reggimenti tedeschi, scarsi La provincia di Anversa è una delle nove provincie in cui è diviso il Belgio ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] fine del sec. XII, poco più che memoria.
Lo statuto del 1308 è altresì nuova prova dello spirito giurisdizionalista del stesso con divieto di conferma degli uscenti; un collegio di nove anziani, che l'imperatore riconobbe suoi vicarî in perpetuo, tre ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Gothani (ibid., p. 9), che parla del bandonum del re degli Eruli, ne sono prova sicura. Anche nella storia dell'Islām le è stato sostituito dal rosso nel sec. XVII.
Grecia. - Nove strisce (5 azzurre e 4 bianche) costituiscono la bandiera greca, ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...