ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] dalle adiacenze, il che è prova sicura che tra l'VIII e il VII sec. a. C. la valle del Foro, almeno da questa parte, messo in luce un nuovo tratto lungo complessivamente 64 m. Il muro - in nove filari là dove è meglio conservato - è alto m. 2,30, e ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] suo campo di applicazione quale banco prova per sistemi di propulsione, deviazione del getto, stabilizzazione automatica e servocomando sono raggiunti su aeromobili di linea valori superiori alle nove atmosfere, e valori circa doppî su alcuni caccia. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] disavanzo pubblico, pari a oltre il 9% del PIL nel 1982, si è trasformato in un . 1925), che ultimamente ha dato prova di capacità narrativa con il romanzo V. Holmboe (n. 1909), autore di nove Sinfonie, una delle figure più significative dopo quella ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] della sua veridicità che prova ogni lettore non prevenuto, è la denominazione dei libri col nome delle nove Muse, la cui prima testimonianza è per E. termina con la presa di Sesto nella primavera del 478. Non è questo veramente il termine della guerra ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] occidentale -, Jiuzhang suanshu (I nove capitoli sulle procedure matematiche), fu scritta studio condotto negli anni 1994 e 1995 (risultati del 1996 e 1997) per quanto riguarda la m., sono stati sottoposti a una prova di rendimento costituita da una ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] programmi specifici, culminati nel programma Norme misure e prove, valido fino al termine del 1998. Dopo 25 anni, questo settore ha transizioni molecolari nell'infrarosso e nel visibile, saliti a nove nel 1993.
Grandezze elettriche. - La m. elettrica ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] l'ammirata maestria d'organista. Orfano della madre a nove anni, a dieci del padre, se ne va col fratello Gian Giacomo occupò, non senza lunghe esitazioni, dopo aver diretta una cantata di prova, il posto di Cantor nella scuola di S. Tomaso a Lipsia: ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] "La cattedrale"), ambientato nella Germania del dopoguerra, ha dato prova della propria capacità narrativa anche al di . Skouen (Gategutter, 1949, "Ragazzi di strada"; Ni liv, 1957, "Nove vite"; Om Tilla, 1963, "A proposito di Tilla"), E. Lochen ( ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] arti e degli artisti. L'incontro fra O. e Mecenate avvenne nella primavera del 38: dopo nove mesi si ripeté, e segnò una svolta definitiva per la fortuna del poeta. La dura prova di Filippi e l'amicizia di Mecenate sono i due fatti fondamentali nella ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] che è y′. Si deve poi provare che i riscontri degli elementi della lingua con quelli delle lingue del gruppo y o delle lingue x, scientifica (1912-29), il Trombetti riduce i grandi gruppi a nove, nel modo seguente:
Nell'opera Les langues du monde, ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...