GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] "penitenza" il gaudio immenso, mai prima provato e mai prima immaginato, della comunione trasformante la e fiducioso che la profezia si avveri del tutto.
Carcere relativo d'altronde quello che saggia: appena nove giorni e con reclusione sin blanda. ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Var., 10, 11, e 12 del 535. D'altra parte la tragedia di il suo centro nella biblioteca. Non c'è prova che C. si facesse egli stesso monaco e 2). C. preparò o fece preparare una Bibbia in nove codici, di cui si discute se contenesse la Vetus Latina ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] dell'Ordine: non esiste infatti alcuna prova di suoi soggiorni di studio a o festa sono dedicati da due a nove modelli di sermoni. Nella Chronica I. e la terra. I. da V. e il suo tempo. Atti del Convegno intern. di studio, Varazze… 1998, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] dove vennero aggiunti nuovi brani - a opera del Cherubini - tra cui il terzetto "Son tre, sei, nove" (cfr. P. Cambiasi, p. 29 soffermarsi - talora con l'atteggiamento nostalgico che si prova nei confronti di un mondo spirituale perfettamente compiuto, ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] firmato il 17 febbraio 1986 da nove Stati membri e il 28 febbraio da più ampia e più unita
L'anno 1989, con il crollo del muro di Berlino, chiudeva un'epoca e ne apriva una nuova che il mercato comune stava dando prova di grande dinamismo. Ma non ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] . Girolamo a Eustochio, quindi avrebbe affrontato la stesura di nove trattati, dal 1330 circa alla morte. L’ordine di . Ancora lo Zambrini gli attribuiva alla fine del secolo scorso, ma senza prove serie, il volgarizzamento dei Soliloqui di s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] luglio, il fuoco non fu domato se non dopo nove giorni: la descrizione del suo infido serpeggiare per le strade dell’Urbe e dei clemenza del vincitore e dopo aver distrutto documenti compromettenti per altri, si tolse la vita dando un’alta prova di ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] scorso si sono interessati all’analisi della cultura politica del nostro Paese, in chiave più o meno comparata. Tra questi, è utile ricordare Banfield che, dopo aver trascorso nove mesi in un paese della Lucania – attraverso un’analisi ermeneutica ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] trovate nei siti del Transvaal con quelle dei siti dell' Africa orientale, datati con prove radiometriche, si possono Kanapoi rimase incerta finché non si rinvennero nel sito altri nove reperti dentali, craniali e postcraniali di ominidi (Leakey et ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] queste vanno aggiunte quelle pubblicate in M. Pasquali, Prove di un’amicizia vera: nove lettere di G. M. a Mino Maccari, in 1964), 26, pp. 3 s.; M. Cancogni, Vedeva Dio con gli occhi del diavolo, in L’Espresso, 28 giugno 1964, pp. 14 s. Altri scritti ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...