PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] canori, e l’esecuzione dei nove Do acuti che costellano l’ non disdegnò di mettersi alla prova anche in ruoli che non it. Io, L. P., Milano 1981); R. Allegri, Il prezzo del successo. Trenta cantanti raccontano la loro storia, Milano 1983, pp. 127- ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] talento per le arti meccaniche e cominciò a nove anni a sfruttare la forza del vento per azionare semplici meccanismi atti ad affilare del ferro e poi lo introdusse presso il mondo dei patrizi veneziani. Ben presto il F. cominciò a dar prova della ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] nove mesi di vacanza della Sede apostolica, succedendo a Bonifacio III, morto il 10 novembre dell'anno prima.
La sua scelta - come quella del suo predecessore, del , l'armistizio con i Bizantini. La prova dei fatti confermava in tal modo l'opportunità ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] recarsi all'università per sostenere la prova.
Nel decennio '80-'90 gli anche se solo i primi nove numeri (dal gennaio 1895 al , in La Critica, XII (1914), pp. 13 s.; E. Marcellusi, A piè del monte, Rocca San Casciano 1917, pp. 1927; L. L. Russo, A. D ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] , sempre incardinati peraltro in un quadro di conservazione degli equilibri politici e sociali esistenti. Di ciò dette prova nel 1893, quando, all'inizio del movimento dei Fasci dei lavoratori, si adoperò per tenere a freno le associazioni popolari ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] D. mantenne sempre vivi i contatti con Trieste. Ne è prova la commissione di due grandi tele per la chiesa greco-ortodossa. Maria Anna Carolina nel Litorale in settembre 1844, Trieste 1845(nove illustrazioni del D., sei ill. di A. Rieger); N. Gallo, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] H. 24 e testimonia l'ampiezza del lavoro del Bosio. Si tratta di nove codici della Biblioteca Vaticana e di ventuno ad Martyres.
Il primitivo progetto del B. era di scrivere la Roma sotterranea in latino; ne è prova un frammento conservato sempre alla ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] ballo, in musica e in disegno): prova non soltanto della discreta fortuna finanziaria di Londra, i tre massimi centri della danza e del teatro musicale in genere. A Parigi l'Opéra danza teatrale seguita da nove capitoli di istruzioni dettagliate ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] sappiamo se il C. vi lasciasse qualche prova della sua primissima attività di pittore. Lo ritroviamo più tardi a modernissimo - sembra chiudere l'attività del pittore.
Il C. morì a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno dei quali, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] in seguito alla base di tutta l'attività politica del B. e fece buona prova soprattutto in occasione della grande guerra combattuta tra il Brescia in aiuto di quest'ultima.
Dopo più di nove anni di governo incontrastato, durante i quali Mantova era ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...