Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] del garantito; d’altro canto, però, non è sostenibile che, all’interno dell’unico giudizio, la confessione, ad esempio, valga come provalegale in danno del garantito che l’ha resa ed abbia un effetto diverso per il garante, in quanto, se così fosse ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] suoi tipici effetti pienprobanti (arg. ex artt. 2738 c.c. e 239 c.p.c.), della più specifica categoria delle provelegali (Allorio, E., Il giuramento della parte, Milano, 1937, 151 ss.; Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile. Principi ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] della confessione e del giuramento resi da alcuni soltanto di essi (anziché la regola della efficacia di provalegale ma solo nei confronti del confitente o del giurante). Con riferimento all’eccezione di incompetenza può peraltro ricordarsi ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] dati contabili dell’impresa insolvente, dati che però non assumono valore di provalegale, né introducono una limitazione all’assunzione e valutazione delle prove nel corso dell’istruttoria prefallimentare, all’esito della quale è possibile procedere ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] che la non contestazione in questo come nei procedimenti per convalida di licenza o sfratto abbia il valore di provalegale (Allorio, E., Giudizio divisorio e sentenza parziale con pluralità di parti, cit., 85; Lanfranchi, L., La verificazione del ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] a sé sfavorevole e favorevole alla controparte con efficacia di piena prova a danno di colui che l’ha resa (artt. 2730 ha una vera e propria confessione: a) con efficacia di provalegale, se la dichiarazione è resa da persona capace di disporre ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] atti difensivi sottoscritti unicamente dal procuratore ad litem, non hanno il valore confessorio privilegiato della provalegale,ma costituiscono elementi indiziari liberamente valutabili ed apprezzabili dal giudice per la formazione del proprio ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] ma incombe su chi ne affermi la non volontarietà l’onere di provare che la c. è «di stile».
clausola C. penale Patto, fatto in oro (clausolac. oro-corso) o in moneta legale aumentata a seconda della svalutazione che tale moneta abbia subito rispetto ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] soltanto di più litisconsorzi è liberamente apprezzata dal giudicante (art. 2734 c.c.). Non può essere revocata, salvo che non si provi che è stata determinata da errore di fatto o da violenza (art. 2732 c.c.).
Religione
C. dei peccati. L’esistenza ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] si riconosce pure grande libertà in tema di prove. A meno di non ricevere istruzioni dalle parti ss.
2. ICCA international handbook on commercial arbitration. National reports. Basic legal texts annexed (a cura di P. Sanders), 2 voll., Deventer 1984 ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...