GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] anno accademico (1890-91) proseguì il perfezionamento prima a Berlino, dove seguì i corsi di linguistica francese e provenzale e di storia della poesia provenzale di A. Tobler, quindi a Parigi, come allievo di G. Paris e di P. Meyer al Collège de ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] a Roma - e dalla prima moglie di questo, Filippina di Poitiers. Apparteneva dunque ad una delle più antiche e potenti famiglie provenzali la cui fortuna in Italia aveva avuto inizio quando il nonno del D., Barral de Baux, aveva seguito Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] falsificabili, delle componenti grafiche e linguistiche dei testi maianeschi; risoluzione confortata dal reperimento di due sonetti in lingua provenzale ascritti a D. in un ms. del sec. XV (Firenze, Bibl. Medicea-Laurenziana, Laur. Plut. XCinf. 26, c ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] fine al conflitto tra L. e la regina e reintegrare Giovanna nei suoi diritti sovrani. In effetti il comandante della flotta provenzale Ugo Del Balzo mise L. agli arresti domiciliari in Castelnuovo, per cui L. fu costretto a dichiarare per lo meno la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Belgrano e C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 46-50, 83, 88 s., 95; Poesie provenzali storiche relative all'Italia, a cura di V. De Bartholomaeis, I, Roma 1931, pp. 43-45, 47-49, 56 s., 72-82, 92-96, 100 ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] fu affidata a uno zio paterno, il cardinale Francesco Maria Farnese, e alla madre, che lasciarono ampio potere al ministro provenzale Jacopo Gaufrido, intenzionato a promuovere l’alleanza del ducato con la Francia di Luigi XIV. Sempre nel 1646 furono ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] va ascritto in misura consistente alla labilità del rapporto con i potenti signori italiani, mal compensato anche dall'esiguo numero di provenzali al suo seguito.
La comparsa di una seconda moglie di L. III, Adelaide, in un documento del 18 genn. 915 ...
Leggi Tutto
AMATI, Ponzio
Agostino Cavalcabò
Nato a Cremona nella seconda metà del XII secolo, lo troviamo ricordato per la prima volta il 26 apr. 1203 quando, unitamente ad altri Cremonesi, prestò fideiussione [...] 1895, nn. 29, 205-222, 266, 283, 293, 299-304, 370, 416, 965; II, ibid. 1898, n. 28 e pp. 182, 213, 214; Poesie provenzali storiche relative all'Italia,II, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1931, in Fonti per la Storia d'Italia,LXXII, pp.137-9;A ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] a cura di G. Lucchini, 1995, p. III).
Tra i progetti incompiuti si distinguono quelli sulla storia della letteratura provenzale, sulla storia del serventese e in particolare anche un profilo storico del romanzo cavalleresco in Italia oggetto di vari ...
Leggi Tutto
MERKEL, Carlo
Gian Luca Corradi
– Nacque a Torino il 10 luglio 1862 da padre tedesco e madre italiana.
Rimasto presto orfano, dopo gli studi classici il M. coltivò la passione per la storia e si iscrisse [...] e letteraria nell’epoca sveva (Torino 1886).
In questo studio recò un prezioso contributo alla storia della letteratura provenzale in Italia al tempo di Federico II, trattando un argomento che fino ad allora era stato solo marginalmente studiato ...
Leggi Tutto
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...