Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] tra la cultura “alta”, aristotelica e neoplatonica, e la linea popolare dei detti e delle facezie, dei motti e dei proverbi.
Giovan Battista Gelli
Dialogo del bottaio con la sua anima
I capricci del bottaio
ANIMA: Tu fai buono adunque il detto ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] Nel Dialogo nel quale si contengono varii discorsi di molte belle cose et massimamente proverbi (Padova, G. Percaccino) vengono invece presi in esame alcuni proverbi, motti e iscrizioni, con un dichiarato riferimento al modello degli Adagia di Erasmo ...
Leggi Tutto
Memoriali bolognesi
Mario Saccenti
bolognesi. Catalano de' Malavolti e Loderingo degli Andalò - i due frati godenti bolognesi che in If XXIII D. fa lentamente sfilare, gravati delle cappe rance (v. [...] altri modi consueti, e in parte usati negli stessi M., erano righe diagonali od ondulate, disegni, inserzioni di sentenze e proverbi latini e volgari o di testi liturgici) gli spazi rimasti liberi dalla registrazione degli atti a scanso di arbitrarie ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] poetico non raffinato e da un registro comico che si configura per il massiccio ricorso a sentenze e proverbi, vanno cercati, secondo Pezzarossa, nelle capacità del M. di articolare un discreto meccanismo scenico, espressamente congegnato per ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] La maggiore raccolta di novelle è quella di D. Zorzut, Sot la Nape, Udine 1926-27; la maggiore raccolta di proverbî, quella di V. Ostermann, Udine 1876. - Per la letteratura d'arte singolarmente importante: V. Joppi, Testi inediti friulani, in Arch ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] un'antica lingua pigmea certi termini ricorrenti nei canti sacri, negli esorcismi, negl'incantesimi, nonché nel linguaggio usuale, nei proverbî e nei racconti favolosi; i nomi d'individui e di specie animali e vegetali. Posseggono anche dei "clicks ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] , cui non sono estranee le concezioni filosofiche greche, è il concetto della Sapienza nel libro omonimo e in quello dei Proverbi. Più che il Logos, era consono al pensiero e al linguaggio ebraico il concetto della "sapienza": l'ebraismo non ebbe ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] , rimonterebbe al sec. XIII con le poesie attribuite a Liongo Fumo, oltre a una ricca letteratura popolare di conti, proverbî e canti.
Affini al suaheli sono considerate le seguenti lingue parlate nella regione costiera delle colonie del Kenya e del ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] per nulla la più vivace delle operette cavalchione è il Pungilingua, la più ricca di aneddoti esemplari, di miracoli, di proverbi e di altri materiali folclorici. Il trattato vuol mettere in guardia dai vizi che nascono dal cattivo uso della lingua ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] Giobbe tradotto e, dell'anno successivo, ITreni di Geremia tradotti dal testo originale (ristampati col precedente e con I Proverbi di Salomone in "Biblioteca scelta ...", vol. 448). L'anno ancora successivo, pei tipi del Blanchon stampò un Omaggio ...
Leggi Tutto
proverbiare
v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...