filibusta
Collaborazione tra corsari francesi, inglesi e olandesi che, con l’autorizzazione dei rispettivi governi, da cui ricevevano una percentuale sul bottino, depredarono i galeoni spagnoli e, in [...] non mossero più da basi europee, ma si insediarono su alcune isole dei Caraibi: Tortuga, Saint Kitts, Santo Domingo, Providence e la Giamaica, contribuendo così anche al loro sviluppo economico. La loro alleanza entrò in crisi quando iniziarono ad ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] caratteristici dei ritratti di T. IV. Al II sec. sono da attribuire i ritratti di T. VI (Alessandria, Atene, Providence, Cirene), nei quali affiora la personalità malata e perversa del monarca attraverso un sentito realismo, reso con una fluidità di ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] all'ambito degli studi bizantini.
Bibl.: Religione e società: L. Cracco Ruggini, The ecclesiastical histories and the pagan historiography: Providence and miracles, in Athenaeum, 55 (1977), pp. 107-26; Id., Il miracolo nella cultura del tardo impero ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...]
Lisant diligemment tant les histoires profanes que les archives et les anciens registres Ecclésiastiques, je trouve que la divine providence a ainsi partagé entre Constantin et le Rois de France, les honneurs qui se recueillent des services rendus à ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fatti.
Avverso all’intolleranza dei puritani, R. Williams, bandito dal Massachusetts nel 1635, diede vita alla colonia di Providence, aperta alla pratica di ogni culto, sostenendo, in The bloody tenent of persecution for cause of conscience discussed ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] particolari scelte produttive di povertà e indipendenza, un modello singolare di autarchia d'autore.
Resnais gira altri lungometraggi (tra cui Providence, 1976; Mon oncle d'Amérique, 1980; La vie est un roman, La vita è un romanzo, 1983; L'Amour à ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ogni probabilità nell'Asia Minore meridionale. Esempî caratteristici sono il s. di Bellerofonte da Megiste ad Atene, quello di Ettore a Providence, quello di Torre Nova con Eracle iniziato nei misteri di Eleusi e quelli con eroti a Beirut e a Sidone ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] patria, XCII (1979), I, pp. 110 s.; G. Gorse, The Villa Doria in Fassolo, Genoa, tesi di dottorato, Brown University, Providence 1980, pp. 120-177, 244-267, 310 ss.; R. Savelli, La pubblicistica politica genovese durante le guerre civili del 1575, in ...
Leggi Tutto