SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] santi cui sono dedicate le principali basiliche romane (attualmente smembrate fra Napoli, Palazzo Reale e Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, XVIII (1996), pp. 153-193; C. Cecchinelli, L’opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] qui la sfida al sistema giuridico vigente e alle vecchie leggi romane a favore di una semplificazione delle norme e di ‘codici’ tortura e a limitare fortemente la pena di morte nelle province austriache e boeme, e aveva invitato Milano ad adeguarsi ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] di Bologna. Fupresidente della Deputazione di storia patria per le province di Romagna. Dal 1922 (anno della morte del figlio) gli sul diritto criminale: dopo il giovanile studio Sulle azioni popolari romane, in Riv. it. per le scienze giur., XI ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] però la stesura di opere letterarie. La mentalità dei Romani, predisposta a produrre materiali di immediata utilità, si manifesta nella stesura degli “Itinerari”, che descrivono le province dell’impero e le strade da percorrere con relative stazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] in chiesa lasciando intatta la decorazione. È il caso della chiesa romana dei Santi Cosma e Damiano, le cui tarsie in marmi che, a partire dal III secolo, irradiano dalle province africane lungo il Mediterraneo, sulla scorta di maestranze africane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] progetti architettonici tanto a Roma quanto nelle province. Il determinante progetto di romanizzare i territori da spendere.
Nei primi due secoli dell’età imperiale i Romani hanno estratto dalle cave tonnellate di pietre: trascinate con metodi ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] mattino). (d) Le o. di giorno e di notte. Le o. temporarie romane vennero ridenominate o. di notte, le 12 dall'Ave Maria della sera all'alba regio decreto del settembre 1866 estese a tutte le province continentali del Regno d'Italia il tempo medio di ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] 476 il dominio dei V. nella quasi totalità delle province africane, in Sicilia, Sardegna, Corsica e nelle isole of the Solidus in the Fifth and Sixth Centuries A.D., Journal of Roman Studies 49, 1959, pp.73-80; W. Hahn, Moneta Imperii Byzantini, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] portò subito dopo a un maggiore irrigidimento delle posizioni romane.
Nel settembre 1600 il G. riacquisì alla giurisdizione , a cura di N.F. Faraglia, in Archivio storico per le province napoletane, XXIII (1898), pp. 502-566; A. Bulifon, Giornali di ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] : la sorella degli Orazi (I xxii), Tamiri (II xii), le matrone romane avvelenatrici (III xlix), Lucrezia (III ii, v, xxvi), Virginia (I una volta per tutte. Individui, popoli, città, province possono perdere la loro identità sessuale e riacquistarla. ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...