FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] dei rapporti tra la prima 'fraternità' e la Curia romana, con la mediazione dapprima del cardinale Giovanni di S. pp. 43-74, 112-123, 194-407; C. Cenci, Costituzioni della provincia toscana tra i secoli XIII e XIV, Studi francescani 79, 1982, pp. 369 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] qui l'"usque" dell'altra pietra) del miliare di Rablat, collocato proprio sulla linea di confine fra l'Italia romana e la provincia della "Raetia", si sia voluto ricordare quest'opera maestosa e imponente, stesa non fra due precise e localizzabili ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] rivolti all'Ordine nel suo complesso, o a singole province o case - che costituì la base giuridica per l . Thibout, La peinture murale en France, le Haut Moyen Age et l'époque romane, Paris 1951; J. Laffond, Le vitrail en Normandie de 1250 à 1300, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] piuttosto tese dell’Impero romano con l’Armenia (si ricordino l’annessione nel 314 della Grande Armenia come provinciaromana e l’allontanamento dal trono reale della monarchia arsacide da parte dello stesso Costantino, che nel 335 vi impone ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , p. 67.
Sétif
di Elisabeth Fentress
Cittadina (lat. Sitifis; ar. Saṭīf), in origine colonia romana, capitale della provincia tardoromana della Mauretania Sitifensis, poi rioccupata in periodo islamico.
L'imponente fortezza costruita dal generale ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, n. 2785, p. 140, tav. CXXXIV.
(A. Gallina)
B). - Provinciaromana. - Nel corso della prima guerra punica i Romani ebbero a che fare in S. con tre stati: il regno siracusano, che comprendeva Catania e ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] . 431-439.
15 Cfr. C. Mango, Le développement, cit., pp. 13-21; C. Barsanti, Note archeologiche su Bisanzio romana, in Costantinopoli e l’arte delle province orientali, a cura di F. de’ Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, Roma 1990, pp. 11-72 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] è noto, i r. greci: sono tramandati attraverso repliche di età romana, a partire dal tardo I sec. a.C. Le copie in italico a partire dal tardo I sec. d.C., lo sviluppo delle Provincie balcaniche nel III sec. d.C. oppure la tarda fioritura del V ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] città, di remota fondazione ellenistica, divenuta capitale della provinciaromana di Macedonia nel 146 a.C., sale alla : cfr. S.S. Frere, M.W.C. Hassal, R.S.O. Tomlin, Roman Britain in 1989, part I, Sites Explored, in Britannia, 21 (1990), pp. 304 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] in Italia che se ne trova il numero maggiore. Seguono, fra le province, la Grecia, l'Asia Minore, la Siria, la Gallia, la tipo orientale. - Non sono qui citati nel panorama dei s. romani i tipi che si configurano come copia di modelli orientali. I più ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...