L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Dieci anni di ricerche archeologiche in Val Parma, in Archivio storico delle Province Parmensi, 36 (1995), pp. 377-93.
G. Bottazzi - A. Ghiretti, Archeologia romana in valle Pessola (Appennino Parmense). Un contributo all’ubicazione del Pago Medutio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] siti dell'attuale NWFP (North Western Frontier Province), in cui avveniva la mediazione di influenze -II, New Delhi 1996; D.D. Leslie - K.H.J. Gardiner, The Roman Empire in Chinese Sources, Rome 1996; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] alpina, al bordo della strada costiera che collegava l’Italia alle province dell’Occidente, con la grande iscrizione (CIL V, 7817; il fatto che già agli inizi del II sec. a.C. i Romani arrivarono a Mediolanum (Milano) e a Comum (Como), fino alla fine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] La romanisation des institutions en Transalpine, in CahLig, 24 (1975), pp. 26-34.
Id., Transalpine Gaul. The Emergence of a RomanProvince, Leiden 1976.
Id., La Gaule Transalpine, in Rome et la conquête du monde méditerranéen, II, Paris 1978, pp. 679 ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] 1734; tr. it., p. 156). Il secondo mutamento deriva dal fatto che i soldati che rimanevano nelle province conquistate si sentivano sempre meno cittadini romani e si legavano sempre più ai propri generali, i quali, a loro volta, acquistando una forza ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] lati di una croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d. romanico catalano, dipinto su tavola tra la fine del sec. 12° e l' terra catalana, nei pressi delle cave di alabastro delle province di Gerona e Lérida, sorsero botteghe in cui si ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e alcuni pezzi d'oreficeria, è discusso in questa enciclopedia alla voce tesori.
Una bella serie di smalti romani dalle province, probabilmente tutti di origine gallica, comprende tre esempî di smalto champlevé in bronzo, una montatura del tardo I ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, la provincia ecclesiastica dalla quale intendeva iniziare la sua riconquista, 1880, passim; C. Calisse, I prefetti di Vico, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 1-136, 354-594; G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] seguito all'intensificarsi dei rapporti con le province transalpine, la via Postumia sembra essersi rivelata I navicularii di Sardegna e d'Africa nel tardo impero, in Africa romana VI, pp. 743-54; E. Banzi, Carta archeologica: tracciati stradali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] ciò che riguardava la coltivazione della terra, mentre i Romani usavano l'espressione de re rustica e de agricoltura per conseguenza dei cambiamenti del clima, da un luogo all'altro, a seconda delle province e dei paesi" (I, p. 308). In tal modo, l' ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...