• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Storia [222]
Biografie [141]
Geografia [100]
Storia per continenti e paesi [58]
Diritto [75]
Geografia umana ed economica [53]
Arti visive [56]
Religioni [49]
Scienze politiche [47]
Archeologia [45]

devoluzione, guerra di

Enciclopedia on line

Guerra combattuta nel 1667-68 tra la Francia e la Spagna, per i Paesi Bassi spagnoli, rivendicati da Luigi XIV in virtù dello ius devolutionis, costume locale del Brabante e Hainaut per cui solo i figli [...] , era figlio di seconde nozze). La formazione della cosiddetta «Triplice Alleanza», stipulata nel 1668 tra Inghilterra, Svezia e Province Unite indusse la Francia al trattato di Aquisgrana, con cui restituiva alla Spagna i territori conquistati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su devoluzione, guerra di (2)
Mostra Tutti

Spìnola, Ambrogio

Enciclopedia on line

Spìnola, Ambrogio Uomo d'arme (Genova 1569 - Castelnuovo Scrivia 1630); al servizio dell'arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi, si oppose validamente a Maurizio di Nassau. Nonostante qualche insuccesso iniziale, [...] dei Paesi Bassi. S. riprese la campagna contro Maurizio di Nassau e portò quindi la guerra nel cuore stesso delle Province Unite, conseguendovi per tre anni notevoli successi; ma la Spagna, stanca e logora della lunga lotta, preferì venire a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CASTELNUOVO SCRIVIA – MAURIZIO DI NASSAU – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

Stati Generali

Enciclopedia on line

Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per [...] organizzazione degli Stati provinciali non rispondeva più ai bisogni del paese; gli ultimi scomparvero nel 1790. Nell’unione delle Province Unite, gli S. generali erano l’organo federale composto dai delegati, con precisi incarichi delle singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAHIERS DE DOLÉANCES – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE – TERZO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Generali (2)
Mostra Tutti

successióne, guèrre di

Enciclopedia on line

successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] oceani e nel Mare del Nord. L'11 apr. 1713, a Utrecht, fu siglata la pace tra Francia e Gran Bretagna, Province Unite, Prussia, Portogallo e Savoia. Anche l'Impero acconsentì alla pace, conclusa a Rastatt (7 marzo 1714). Se Filippo V era riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

Manica, La

Enciclopedia on line

(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] Gran Bretagna a Fréthun (Calais) in Francia. Storia Durante l’anno 1652, nel corso della prima guerra tra le Province Unite e l’Inghilterra di O. Cromwell, si ebbero varie battaglie navali nelle acque della Manica. Durante la Prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OCEANO ATLANTICO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manica, La (1)
Mostra Tutti

Olanda

Enciclopedia on line

(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] acquistò un’influenza preponderante nell’Unione di Utrecht e fu l’elemento determinante della politica della Repubblica delle Province Unite, da allora note sotto il suo nome. Questo predominio rimase inalterato fino alla caduta della Repubblica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – MARIA DI BORGOGNA – CARLO IL SEMPLICE – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE

Panamá

Enciclopedia on line

Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblica omonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] strumento di conciliazione tra le nazioni americane. Ma la presenza dei soli delegati di Perù, Colombia, Messico e Province Unite dell’America Centrale portò, come unico risultato, alla conclusione di un trattato di amicizia tra questi quattro paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA OMONIMA – PEDRARIAS DÁVILA – TEMPERATURA – BUCANIERI – COLOMBIA

Nariño, Antonio

Enciclopedia on line

Nariño, Antonio Uomo politico e militare colombiano (Bogotá 1765 - Leiva 1823); nel 1793, per aver tradotto e pubblicato la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, fu accusato di tradimento e incarcerato. [...] della Repubblica di Cundinamarca; centralista, tentò invano di ottenere un forte potere esecutivo per la Federazione delle Province Unite della Nueva Granada, costituitasi nel nov. 1811. Costretto a combattere sia contro i federalisti sia contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – POTERE ESECUTIVO – PROVINCE UNITE – VENEZUELA – COLOMBIA

Pueyrredón, Juan Martín de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Buenos Aires 1777 - ivi 1850). Combatté nella milizia creola che liberò Buenos Aires dall'occupazione britannica (1806) e partecipò alla rivoluzione del maggio 1810; con M. de [...] e J. J. Paso fece parte del primo triumvirato di governo (1811-12). Eletto dal congresso di Tucumán director supremo delle Province Unite del Río de la Plata (3 maggio 1816), P. assicurò un decisivo sostegno alla spedizione in Cile di J. de San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – FEDERALISMO – CAUDILLOS – CREOLA – CILE

Gallétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Gallétti, Giuseppe Patriota e uomo politico (Bologna 1798 - ivi 1873). Prese parte ai moti del 1831, durante i quali rivestì cariche militari e fu eletto deputato al parlamento delle Province Unite. Continuò a cospirare [...] negli anni successivi finché, arrestato il primo maggio 1844, fu condannato al carcere a vita. Liberato dall'amnistia del 1846, divenne ministro di polizia del gabinetto Recchi-Antonelli (10 marzo 1848) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCE UNITE – AMNISTIA – PIEMONTE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallétti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali