MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] stesse file di punti con le quali sono disegnate le sopracciglia, unite alla base del naso, il taglio della bocca, i bordi costituì una delle premesse dell'arte del ritratto.
13) Roma e province. - a) Maschere funebri nel culto degli antenati. - A ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] punto di vista faunistico, la riunione di due province biogeografiche: quella indo-pacifica e quella atlantico-mediterranea. marea e circa 40 m sotto il livello del mare, unita all'assenza di fattori limitanti di natura biologica, come consumatori ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] più volte da quando è stata varata la Carta delle Nazioni Unite ed è normale che tutto il sistema organizzato ne risenta sotto vari secessione della provincia del Katanga. Furono successive la costituzione di una forza delle Nazioni Unite a Cipro ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] trovare una pluralità di diritti particolari propri dei diversi Stati (Stati Uniti d'America, India, Brasile, Australia), delle diverse repubbliche (ex URSS), delle diverse province (Argentina, Canada) o cantoni (Svizzera). In altri casi il diritto è ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] sottolineare l'unione essenziale tra figura e testo, che formano un'unità più concettuale che artistica (v. vol. iv, fig. 1268). ogni grande centro di cultura, che forse viveva nelle province, oppure in tempi che precedevano o seguivano un periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] una profondità di almeno 1000 m, non è mai stata unita a Luzon attraverso le Isole B.
A oggi le ricerche , fu segnalato nel 1970 in una grotta dell'entroterra della Provincia di South Cotobato, immersa nella foresta pluviale a un'altitudine di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] a circa 2200 anni fa. Recenti studi, uniti ai numerosi rinvenimenti fortuiti di grani di vetro Preliminary Results of the 1999-2000 Archaeological Field Investigations at Angkor Borei, Takeo Province, in Journal of Khmer Studies, 1, 2 (2001), pp. 19- ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] kharoṣṭhī che danno il peso in stateri, dramme e dhane, unità ponderale indiana vicina all'obolo greco.
In B. si usò i territori sulle due rive dell'Amu Daryā, e cioè l'attuale provincia del Surkhan Daryā nell'Uzbekistan, il Sud del Taǰikistan e l' ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] il controllo diretto dell'amministrazione centrale, mentre nelle province periferiche vige la prassi di reinsediare i principi gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b) le altre due forme dell'impero ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] capo alle amministrazioni (Cavallo Perin, R., Comuni e province nella gestione dei servizi pubblici, Napoli, 1993, 129 dottrina del diritto commerciale e soprattutto le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno tradizionalmente ragionato in ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...