rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] compì il passo di offrire la corona inglese al marito di Maria, Guglielmo III d’Orange, capo (statolder) delle ProvinceUnite. Questi, dopo aver accettato l’offerta, anche perché vedeva nel trono inglese il mezzo per saldare la Gran Bretagna all ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] l'Alto Palatinato e la Franconia, giunse in Renania, dove, tra Andernach e Bonn, doveva congiungersi alle truppe provenienti dalle ProvinceUnite.
Qui il G. si ammalò e morì a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673.
Le esequie furono officiate ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] , creò il regno dei Paesi Bassi, che unì in un’unica formazione politica i territori del Belgio e quelli delle ex ProvinceUnite. Questa unione durò soltanto pochi anni. E a partire dal 1830, dopo la rivoluzione che portò alla separazione e all ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] 'esercito borbonico e fu assegnata una pensione a vita.
Nel febbraio del 1831, allorquando Ascoli aderì al governo delle ProvinceUnite, il C. fu uno degli elementi più in vista del comitato provinciale rivoluzionario e gli venne affidato il comando ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] XIV, desideroso di regolare in anticipo, con accordi segreti, le sorti dell’eredità madrilena, concluse con Inghilterra e ProvinceUnite un trattato di spartizione della monarchia spagnola (marzo 1700). Tanto maggiore fu l’imbarazzo del re francese ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] . Si misurò a quel punto anche tutta la mancanza di una guida politica all’altezza della situazione nel governo delle ProvinceUnite, che non si impegnò minimamente in difesa dei governi dei ducati, pensando che l’Austria non avrebbe represso la ...
Leggi Tutto
oligarchia
Forma di regime politico in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza o una supremazia di istituzioni economiche, [...] rispetto a un sovrano imperiale o regale che fosse. Regime oligarchico fu anche quello delle ProvinceUnite olandesi sottrattesi definitivamente alla dominazione spagnola nel 1648. Ma sono considerate oligarchiche anche tutte quelle forme ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] di Pinerolo, a sud di Torino.
Dopo una rapida riorganizzazione dell’esercito e la firma di un’alleanza con le ProvinceUnite e i principati dell’Italia settentrionale, per consiglio di Richelieu il re Luigi XIII dichiarò guerra alla Spagna (1635). Le ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] d'Italia, II, Milano 1934, pp. 444 s.; L. Pásztor-P. Pirri, L'Archivio dei governi provvisori di Bologna e delle ProvincieUnite, Città del Vaticano 1956, pp. XXXVII, 14, 316, 318, 319, 327, 328, 355, 425, 473, 474; L. Bonazzi, Storia di Perugia ...
Leggi Tutto
repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] – la riflessione sul r. si spostò poi verso altre realtà territoriali d’Europa. Alla fine del Cinquecento era nelle Provinceunite in rivolta contro Filippo II, dove si sarebbe giunti a identificare il r. quale forma di governo più adatta a ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...