(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il suo processo, in Rassegna storica del risorg., VIII (1921); N. Bernardini, Lecce nel 1848, Lecce 1913; S. Daconto, La provinciadiBari nel 1848-89, Trani 1908; E. Pontieri, I fatti lucerini del 1848, in Rass. stor. Risorg., X (1923); B. Musolino ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Caldora, e dopo la sua morte nominò il figlio Antonio duca diBari. Successivamente B. passò sotto gli Aragonesi e, nel 1464, di Foggia, con una densità abitativa di 327 ab. per km2. È delimitata dal Mare Adriatico, dal Basentello, dalla provinciadi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . Benessere economico, coesione sociale e libertà politica, Roma-Bari 1995.
D.I. Levine, Reinventing the workplace. How 15 anni impiegati in attività lavorative raggiunse punte del 60% in provinciadi Sondrio, del 40% a Bergamo e del 36% a Brescia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , nella Zelanda, nell'Olanda, nella Veluwe, nella Provinciadi Utrecht e il francone sassone, esteso a parte dei voll. 3, Lipsia 1919-20, trad. italiana di G. Balsamo Crivelli, 2ª ed., Bari 1924; K. Borinski, Geschichte der deutschen Literatur, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1925; 113 mila nel 1900; le miniere si trovano tutte in provinciadi Oviedo) e dell'argento (da 75 a 90 tonn. negli 198-261; S. De Mandariaga, España, Madrid 1931; trad. ital., Bari 1932; H. von Beckerath, Spanien seit d. Revolution, Lipsia 1933, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e duomo diBari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedrale di Troia, di Bitonto, di Monte S. , talora anche da solo, le sorti della città.
Quanto alle provincie, può dirsi che, dal principio del sec. XIV sin quasi alla ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] et l'empire byz. depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071), in Bibl. de l'Écol. franç. d'Athènes e per converso il distacco delle provinciedi lingua latina e di tradizione puramente romana da quell'impero ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] talora gli appellativi mezzadria e mezzadro sono termini non corrispondenti alla vera figura del negozio giuridico. In alcuni territorî della provinciadi Catanzaro il prodotto degli alberi si ripartisce fra il colono e il proprietario, tenendo conto ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] è dovuta la cifra piuttosto bassa della provinciadi Lérida (26,5). Con i suoi 2,5 milioni di abitanti (densità 78) la Catalogna, che morì (1420) santo tra i Mori. La Dottrina dello schiavo diBari in lui, che si profonde in lodi a diversi religiosi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , a cura dell'Arma dei Carabinieri, Lega Ambiente, Provinciadi Roma, Unicri, Roma 1997; Ethnicity, crime and immigration di questo tipo-ideale è costituito dai gruppi di giovani delinquenti che imperversano nei centri urbani meridionali come Bari ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...