(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma diBolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] , e costituì, dal 1927 in poi, la provinciadiBolzano. Il regime fascista attuò una politica di italianizzazione della popolazione di lingua tedesca favorendo altresì una massiccia immigrazione di italiani, ciò che provocò una forte reazione locale ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] specificità delle proprie varietà dialettali.
Tedesco (Deutsch)
La popolazione di dialetto tirolese e di lingua tedesca residente in Alto Adige (Südtirol), nella provinciadiBolzano, rappresenta la minoranza meglio tutelata dallo Stato italiano per ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] (ma non dei dialetti sloveni in provinciadi Udine) fu regolato a partire dagli accordi di Osimo con la Iugoslavia (1975); inoltre, i provvedimenti relativi al bilinguismo in provinciadiBolzano e i loro controversi meccanismi applicativi hanno ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] lingua e identità linguistica in provinciadiBolzano, 2004, Bolzano, ASTAT.
Istituto Provinciale di Statistica (2008), Annuario statistico della ProvinciadiBolzano. Statistiches Jahrbuch fur Südtirol, Bolzano, ASTAT.
Francescato, Giuseppe & ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] ordinarie relative alle lingue delle cosiddette minoranze nazionali: francese in Valle d’Aosta, tedesco in provinciadiBolzano e sloveno nelle provincedi Gorizia e Udine.
Viene però soprattutto dall’art. 6 della Costituzione la legge del 15 ...
Leggi Tutto
Gruppo linguistico neolatino. Comprende tre varietà dislocate nello spazio: il l. occidentale, parlato nel cantone svizzero dei Grigioni (nelle varietà di romancio ed engadinese); il l. centrale (o dolomitico), [...] e a Cortina d’Ampezzo, e dunque distribuito fra le provincediBolzano, Trento e Belluno; il l. orientale ovvero il friulano. Il l. gode di particolari tutele soprattutto nella provinciadiBolzano.
La denominazione risale a G.I. Ascoli, il quale nei ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per il passato, a contrarsi. La segale occupa un'area presso a poco uguale, ma è per quattro quinti compresa nella provinciadiBolzano, dove arriva talora a 1300-1400 m.; la produzione è lievemente inferiore a quella del grano. Il mais, con circa 11 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] gruppi linguistici locali; tutela della minoranza tedesca e ladina (la condizione dei Ladini della provinciadiBolzano è però diversa da quella dei Ladini della provinciadi Trento perché nella Val Gardena e in Val Badia si applicano strumenti ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] hanno scoperto nelle ultime ore, con qualche mese di ritardo, il curioso torneo di “bubble football” che si è svolto a Lagundo, in provinciadiBolzano. Si tratta, in pratica, di un torneo di calcio a 5 in cui i calciatori indossano una ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] : alla Provincia Autonoma diBolzano appartengono le valli Gardena (Gherdëina) e Badia con 10.000 abitanti circa, alla Provincia Autonoma di Trento appartiene la Valle di Fassa (Fascia) con poco più di 9000 abitanti, mentre alla Provinciadi Belluno ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.