CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] l'opera del colonnello Silvino Olivieri. Questi, nelle interne contese che funestarono dal settembre 1852 la provinciadiBuenosAires, aveva costituito la Legione italiana, che acquistò notevoli benemerenze nella difesa della città tanto da essere ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] della democrazia francese, dai repubblicani italiani diBuenosAires e dai delegati delle società operaie lombarde più circoscritto progetto Zampari sostenuto in precedenza dalla Provinciadi Bari, prevedeva l'approvvigionamento idrico per tutta la ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] gennaio del 1920 e per incarico del partito, nella provinciadi Udine.
Nello stesso 1920 si tenne a Bologna il congresso maggio 1930. Riorganizzò il movimento antifascista diBuenosAires, tentando di unificare i diversi gruppi politici, rivolgendosi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Paraná in un territorio controllato dal nemico, avrebbe dovuto portare rifornimenti alla provinciadi Corrientes, pur essa ribellatasi a BuenosAires; benché certo dell'alto livello di rischio dell'operazione, il G. accettò, armò tre navi e il 23 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] convertito serviva da interprete. Secondo lui la gente di Cuba parlava della provinciadi "Magon"; e il C. subito pensò a , La supercheria de la historia del descubrimiento de América, BuenosAires 1930;M. Serrano y Sanz, El archivo colombino de ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] salesiani, nel dicembre 1946 venne trasferito di nascosto a Roma, dove rimase, loro ospite, fino al 15 giugno 1947, quando poté imbarcarsi per l'Argentina con un passaporto del Paraguay. A BuenosAires fu ancora ospite dell'istituto salesiano "Pio ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provinciadi Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] di un governo riformatore e democratico, composto da elementi di estrema sinistra e di sinistra" (La Provinciadi Franchi, E. F. Il noto, il mal noto e l'ignorato, Torino-BuenosAires 1909; O. Cecchi, Note biografiche e critiche su E. F., Firenze 1908 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] diprovincia.
Durante la marcia su Roma il G. - capo di stato maggiore del quadrumvirato fascista - fu persino più moderato di Mussolini a non trasferire il G. a Rodi o BuenosAires, come suggerito dal geloso neoministro degli Esteri, G. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provinciadi Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , vi prestò servizio per tredici mesi, effettuando missioni soprattutto a BuenosAires. Persano partì per il Pacifico il 6 gennaio 1844 e, dopo vani tentativi di attraversare lo stretto di Magellano, vi giunse per Capo Horn, entrando il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] organizzare una colonia agricolo-militare a BuenosAires, nella quale egli avrebbe dovuto Provincia, Arch. Valerio). Tracce del L. nelle carte di polizia: Arch. di Stato di Genova, Prefettura, Gabinetto, pacchi nn. 72 (1850), 91; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...