CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provinciadiCatania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Corfù sulla base del dovere dell'Italia fascista di "far rispettare i propri figli in qualunque punto di terra straniera". Ed ancor di piùin una conferenza tenuta nell'aula magna dell'università diCatania il 27 maggio 1928 (Il 24 maggio e la recente ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] discorso Della primaria istruzione del popolo considerata qual precipuo mezzo di migliorare le condizioni dell'industria siciliana, letto alla Società economica della provinciadiCatania il 30 maggio 1844 (Catania 1845, pp. 25-81).
Nel 1846 il M. fu ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] questo Adelina De Fiore.
La famiglia proveniva da Motta Sant'Anastasia in provinciadiCatania, dove possedeva una antica casa di campagna, nel luogo ricordato da Goethe nel suo Viaggio in Italia in data 1° maggio 1787.
Nel 1901 i genitori del C. si ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] di sopra.
La m. palermitana (della città, dell'hinterland, della provincia) si era nel frattempo avviata verso un processo di sua protezione, dalla sua capacità di tenere a freno la criminalità. "Dov'è la Catania fiorente, dove sono gli imprenditori, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . di Agrigento, Catania, Enna, Palermo, Ragusa e Trapani), dove alla natalità piuttosto scarsa si aggiunge una notevole emigrazione. Il Piemonte, considerato nel suo insieme, mostra un lieve aumento, cui concorre soprattutto la provinciadi Torino ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Il territorio a S. di Babele si chiamava Bīt Dakku̇ri. A oiiente di Babele giaLeva la provinciadi Yamutbal (Emutbal).
La dei sistemi giuridici, Catania 1919-1920, I, p. 266; II, p. 508; F. Schupfer, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, e il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ; ancora adesso si dice che i roccoli della provinciadi Bergamo sono parecchie migliaia, quantunque molti siano stati G. Voltan, Manuale pratico del cacciatore italiano, Catania 1927; F. Scheibler, Sette anni di caccia grossa, n. ed., Milano 1928; L ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] a cura dell'Arma dei Carabinieri, Lega Ambiente, Provinciadi Roma, Unicri, Roma 1997; Ethnicity, crime and di questo tipo-ideale è costituito dai gruppi di giovani delinquenti che imperversano nei centri urbani meridionali come Bari e Catania ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo diprovincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di merci imbarcate e sbarcate (1899: tonn. 319.861; 1908: tonn. 696.000), il secondo posto tra i porti adriatici, dopo Venezia, e l'ottavo fra tutti i porti del regno (tra Catania il carattere peculiare della provinciadi Ancona. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di diritto commerciale bandito dall'universita diCatania, ma non vi si recò; soltanto nel 1925, chiamato dalla facoltà di giurisprudenza di (dal 1930 al 1932 fu anche preside della provinciadi Udine), egli svolse alla Camera un'intensa attività ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...