Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] ); l’Alcantara segna, a N dell’Etna, il confine con la provinciadi Messina. La popolazione – che non ha cessato di aumentare, nonostante periodi di notevole esodo – si è ridistribuita attraverso le migrazioni interne: la conurbazione catanese ...
Leggi Tutto
VIZZINI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provinciadiCatania, da cui dista 63 km. Sorge a 619 m. s. m. in posizione pittoresca su due colli dei Monti Iblei e sul declivio nord-occidentale [...] del M. Lauro, tra profondi valloni, presso le sorgenti del Dirillo, detto anche fiume di Vizzini. Le numerose grotte ivi esistenti fanno pensare a una città trogloditica; ma è oscuro tutto ciò che riguarda Vizzini nell'antichità. Col nome che essa ...
Leggi Tutto
ZAFFERANA Etnea (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provinciadiCatania, distante da questa 25 km. L'abitato, costruito in gran parte di lava, è caratteristico per il suo aspetto. A circa [...] già 2434 ab. nel 1831. Non lontano dalla Valle del Bove, e perciò turisticamente importante, trovasi quasi al limite della colata di lava del 1852, una delle più vaste, dalla quale il paese, che nella sua breve esistenza aveva già avuto gravi danni ...
Leggi Tutto
I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] 1947, era di 282.501 ab.; e di 788.000 circa quella (residente) della provincia.
Durante la seconda Guerra mondiale, iniziatasi (10 luglio 1943) da parte angloamericana l'invasione della Sicilia, la conquista diCatania divenne obiettivo degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1796, che oltre alla rinuncia alle provincedi Ferrara e di Bologna sancisce il pagamento di una gravosa indennità di guerra e la cessione di 500 codici e di 100 opere d’arte; occupazione del porto di Livorno il 5 luglio 1796; gravoso armistizio ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dell’isola determinano un notevole afflusso turistico.
Preistoria
Il Paleolitico inferiore è noto da rinvenimenti di superficie nelle provincediCatania e Ragusa e da successioni stratigrafiche a Capo Rossello, con manufatti su ciottolo e scheggia ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] 87), di S. Lucia alla Badia, di S. Filippo Neri, dello Spirito Santo; tra 1728 e 1757 fu rifatta la facciata del duomo.
Provinciadi S. il restante interessato dalla parte meridionale della Piana diCatania e da altre brevi pianure litoranee (Lentini ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo diprovincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] sontuosi edifici fra cui il Palazzo Municipale (A. Zanca, 1920), il Palazzo di Giustizia (M. Piacentini, 1928), la nuova Palazzata (G. Samonà, 1930). Importante il Museo Regionale.
Provinciadi M. (3266 km2 con 613.887 ab. nel 2020). Comprende 108 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] città, povera di industrie e traffici commerciali, visse soprattutto a spese delle altre province siciliane. Contro contro, per es., il 29% di Genova, il 37,5% diCatania, il 99% di Napoli. Le disperate condizioni di vita in cui versava la classe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] densità minima di 9 ab./km2 nella provinciadi Soria (Castilla y León) e di 10 in quella di Teruel (Aragona , B. Bergado, M. Arenzana, R. Catania, nel campo della scultura e dell’installazione; gli assemblaggi di A. Abad. Coltivano un’arte del corpo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
catanese
catanése agg. e s. m. e f. – Della città di Catania, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Catania. Come s. m., il c., la varietà del dialetto siciliano parlato a Catania;...