• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [164]
Italia [9]
Biografie [49]
Storia [34]
Geografia [13]
Religioni [18]
Arti visive [12]
Europa [9]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]

Comino, Val di

Enciclopedia on line

Piccola regione naturale del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, corrispondente all’alto bacino del fiume Melfa (affluente del Liri), ampia circa 330 km2 e ripartita in una decina di comuni. [...] fu occupato da un lago pliopleistocenico. Il clima è rigido e piovoso nelle aree più elevate, coperte da boschi di latifoglie e in parte (Val di Canneto) comprese nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, più mite nel fondo e nei bassi versanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – LIRI

Ciociaria

Enciclopedia on line

Ciociaria (o Cioceria) Regione del Lazio meridionale, che non ha confini definiti, ma corrisponde all’incirca all’attuale provincia di Frosinone, tranne a O e a S. Il nome, di uso popolare, deriva da quello delle [...] ciocie, caratteristiche calzature portate un tempo da contadini e pastori. La regione conserva un folclore ricco e vario. Centri principali sono Frosinone, Anagni, Ferentino, Alatri, Veroli, Ceccano, Sora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – FERENTINO – CIOCERIA – CECCANO – ANAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciociaria (1)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] allo stesso periodo. Tipica del territorio viterbese, ma presente anche nelle province di Roma (Mandela) e di Frosinone (Alatri, Casamari, Sgurgola), è la cultura eneolitica di Rinaldone; in località Fosso Conicchio (Viterbo), una tomba a forno ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] a cui gravita l’area grosso modo corrispondente all’attuale provincia di Frosinone, nel settore appenninico della regione, costituì una zona su cui confluirono diverse vie di comunicazione: da quelle relative alle transumanze interne a quelle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Campania

Enciclopedia on line

Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] ) e il suo territorio attribuito, con criteri non sempre giustificabili, oltre che alla provincia di Napoli, a quella laziale di Frosinone e nel 1932 a quella di Littoria (od. Latina). Durante la Seconda guerra mondiale i Tedeschi s’insediarono fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MACCHIA MEDITERRANEA – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tutti a capoluoghi di provincia laziali come Rieti e Frosinone). Più in generale, l’aumento netto di popolazione riguarda tutta la fascia esterna al limite comunale di Roma, per un’estensione di 50.460 km almeno; al di là di questa distanza, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Comprende l’alta valle del fiume Sangro e le zone adiacenti, della superficie di circa 300 km2 appartenenti in gran parte alla provincia dell’Aquila e per il resto a quelle di Frosinone e Isernia. Si estende lungo la valle del Sangro da Gioia Vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Campagna

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, denominazione della valle del Sacco fino al confine con il Regno di Napoli. Dal 19° sec. divenne una provincia dello Stato pontificio; nel 1833 fu trasformata nella delegazione di Frosinone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI – MEDIOEVO

Frosinone

Enciclopedia on line

Frosinone Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] i Francesi nel 1798. Dall’inizio del 19° sec. fino alla caduta del potere temporale dei papi, fu capoluogo della provincia di Marittima e Campagna. Provincia di F. (3247 km2 con 477.502 ab. nel 2020). Creata nel 1926, è divisa in 91 Comuni. Comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARITTIMA E CAMPAGNA – APPENNINO ABRUZZESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frosinone (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
fruṡinate
frusinate fruṡinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Frusĭnas -atis]. – Di Frosinone (lat. Frusĭno -onis), appartenente o relativo a Frosinone, città e provincia del Lazio, centro principale della Ciociaria; come sost., abitante, originario o nativo...
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali