(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] degli altri tratti costieri. Non particolarmente abbondanti le risorse minerarie (piombo; un piccolo giacimento di uranio in provinciadiLérida). L’agricoltura ha incidenza modesta rispetto alle attività secondarie e terziarie, ma è tuttora ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] arte medievale si trovano attualmente nella chiesa di Sant Lorenç, dopo la cattedrale la più importante delle chiese diLérida. Essa conserva tra l'altro il piccolo retablo di S. Pietro, quelli di S. Lucia e di S. Orsola e quello dell'altare maggiore ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Monferrato meridionale nella provinciadi Alessandria, Alessandria 1970; C. Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna, de l'Espagne, Madrid 1988; P. Sénac, Note sur les Ḥuṣūn de Lérida, Mélanges de la Casa de Velázquez 24, 1988, pp. 53-69; R ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] l’industria più fiorente del capoluogo e della regione, la provinciadi Barcellona, è stata quella tessile che ha vissuto un grande di Barcellona con l’Aragona. Cacciati i Mori dai loro ultimi rifugi (Tortosa, Lerida), la storia della Contea di ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] cattedrale vecchia diLérida. La facciata principale della cattedrale, per la presenza di modelli francesi 103; A. Martínez Subías, La platería gótica en Tarragona y su provincia. Tipología, catálogo, punzones, Tarragona 1988; Un abocador del segle V ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] La Puerta de l'Almoyna fu costruita intorno al 1260 in uno stile marcatamente segnato dal cantiere diLérida. I primi rilevanti esempi di scultura sono databili intorno al 1320, in occasione della costruzione del portale de los Apóstoles. Lo scultore ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] geometrica, che ricorda quello della cattedrale vecchia diLérida (Enríquez de Salamanca, 1987). Sull'altare maggiore 251-261; C. Enríquez de Salamanca, Rutas del románico en la provincia de Huesca, Madrid 1987; D. Ocón Alonso, Los ecos del último ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] siriaco (Rosenthal, 1972) o prodotto in una provincia dell'Impero romano d'Occidente, forse in Gallia il De locis sanctis di Beda (Barcellona, Arx. Cor. Arag., Bibl. Auxiliaria, Ripoll 151), mentre per es. nella Bibbia diLérida (Mus. Diocesà de ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] fine del secolo scorso nella provinciadi Almeria, a Los Millares; la decorazione incisa di due vasi facenti parte dei M. Almagro, El Covacho con Pinturas rupestres de Cogul (Lerida), Lerida 1952; M. O. Acanfora, Le statue antropomorfe dell'Alto ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] che si trovava a Limassol.Alcune sedi centrali diprovince europee assunsero nella storia dell'Ordine un rilievo strategicamente rilevante sul colle di Gardeny, che domina da S la città diLérida, gli edifici di costruzione templare, probabilmente ...
Leggi Tutto