Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende [...] ridimensionamento demografico, produttivo e commerciale del comune diCarrara, in passato il più popoloso ed economicamente importante della provincia, a fronte di una crescente espansione diMassa. La trasformazione delle dinamiche locali è legata ...
Leggi Tutto
Comune (71 km2 con 61.314 ab. nel 2020) della Toscana, capoluogo economico della provinciadiMassa-Carrara (➔ Massa). È situata a circa 6 km da Massa e dal Tirreno, su un poggio all’estremità occidentale [...] dei Malaspina (15° sec.), legò le sue vicende a quelle diMassa. Dal 1938 al 1946 fu unita, con Massa e Montignoso, nel comune di Apuania.
Marmi di C. Calcari metamorfici, di età liassica, costituenti nelle Alpi Apuane una imponente formazione dello ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provinciadiMassa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] d’Austria-Este), nel 1859 si sottrasse al governo estense e nel 1860 fu annesso definitivamente al Regno di Sardegna.
ProvinciadiMassa-Carrara
(1154 km2 con 191.685 ab. nel 2020, con 17 comuni). Situata nella Toscana nord-occidentale, quando fu ...
Leggi Tutto
. Comune della provinciadiMassa e Carrara, costituito con r. decr. legge 16 dicembre 1938, n. 1860, con la fusione dei comuni diMassa, Carrara e Montignoso. Tale unificazione fu effettuata non in base [...] decr. legge luog. 10 gennaio 1946, n. 48, la provinciadi Apuania ha riassunto la denominazione diMassa e Carrara ed è stato soppresso il comune di Apuania; i comuni diMassa, Carrara e Montignoso sono stati pertanto ricostituiti in comuni autonomi. ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] nel 1936). La popolazione continua ad aumentare, tanto che alla fine del 1959 il comune di M. aveva 55.626 abitanti.
La provinciadiMassa e Carrara. - La provincia (1156 km2 di superf., il 43% dei quali a colture e il 57% a boschi) aveva, nel 1959 ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Tosco-Emiliano coincide per gran parte con il confine amministrativo, lasciando però fuori quasi per intero la provinciadiMassa e Carrara. Il limite tra i dialetti toscani e quelli centro-meridionali è più sfumato, sia perché tutto sommato ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] parte nella proposta fatta alla Costituente, fondata su ragioni storiche, di creare una regione Emiliana-Lunense (l'Emilia più le provincie de La Spezia e diMassaCarrara) e una regione di Romagna. Ma l'art. 131 della costituzione ha mantenuto l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] provincedi Ferrara e di Bologna sancisce il pagamento di una gravosa indennità di guerra e la cessione di 500 codici e di 100 opere d’arte; occupazione del porto di il territorio dell’ex ducato diMassa e Carrara. Questa politica spinge l’Austria ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e Breda per dare alloggio alle masse operaie d’inizio secolo, si di compattezza variabili, rientrano anche centri lontani, che verso N appartengono persino alle provincediCarrara, S. Stefano, terre della diocesi di Luni), rette prima a titolo di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] richieste dal turismo dimassa. La lunga tradizione turistica ha causato l'obsolescenza di alcune strutture alberghiere rappresentazione di armi) e femminili (con indicazione dei seni e oggetti di ornamento). A Pontevecchio, in provinciadi La Spezia ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...