FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione diMassa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] provinciadiMassaCarrara offertagli dal ministro P. Boselli ed essendo stato esonerato dall'incarico didi G. Biagi, edi due sonetti (uno in lingua e uno in vernacolo), è nell'articolo di G. Falaschi, Inediti di R. F., in Studi e problemi di ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] 1871), le Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori, ecc. nativi diCarrarae d'altri luoghi della provinciadiMassa (Modena 1873). le Lettere di scrittori italiani del sec. XVI stampate la prima volta (Bologna 1877), il Carteggio ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] del Pascoli, e un diario posseduto da Pier Luigi Lippi Francesconi di Lucca. Sempre impegnato nell'attività commerciale, il C. acquistò fra l'altro anche delle cave di marmo pavonazzetto nelle Alpi Apuane, in provinciadiMassa-Carrara, ma con ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] (Cenni statistici sullo stato dell'istruzione primaria nella provinciadi Bologna, Bologna 1863). Nel 1868 venne nominato provveditore agli studi di Ravenna e Forlì, l'anno successivo di Lucca eMassaCarrara, e poi di Novara; dal 1870 al 1876 fu a ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] perdita del primo volume degli atti capitolari della provincia toscana e il fatto che le Ricordanze del Carmine Furno" (forse Forno diMassaCarrara) presente nel Carmine di Pisa nel 1344, il quale per un errore di lettura era stato confuso ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...